Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Indietro

Orthetrum albistylum

Avanti

Orthetrum cancellatum

Orthetrum brunneum


Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)

Sottordine: Anisoptera

Famiglia: Libellulidae

Caratteri distintivi: addome: 29-31 mm; ali posteriori: 34-35 mm. Ali con pterostigma (1) bruno-giallastro lungo meno di 3 mm, quelle anteriori con campo postdiscoidale (2) che si allarga a partire dalla metà e in genere con 11-16 venature trasverse antenodali (3). Maschio maturo con torace e addome ricoperti da una intensa ed estesa pruinosità azzurra; maschio immaturo e femmina bruno-giallastri, con una linea nera sulla carena mediana dal 3° al 9° segmento dell'addome.

Si distingue da O. coerulescens per avere sulle ali normalmente due file di cellule (la seconda di solito con più di 5 cellule) tra IR3 e Rspl (4) (anziché una sola o una seconda di non più di 4 cellule) e pterostigma più corto (meno di 3 mm anziché 3,5-4 mm); da O. cancellatum e O. albystilum per lo pterostigma bruno-giallastro (anziché nero); dal gen. Sympetrum per l'ala anteriore con 11-16 venature trasverse antenodali (anziché 6-8) e con campo postdiscoidale che si allarga a partire dalla metà; da Crocothemis erythraea per l'ala anteriore con 11-16 venature trasverse antenodali (anziché 9,5-11,5) e nervatura R3 piegata ad S (anziché solo debolmente piegata) (5); da Trithemis annulata per l'ala anteriore con campo postdiscoidale che si allarga a partire dalla metà (6).

Biologia e habitat: la larva vive in acque debolmente correnti. Gli adulti vengono osservati anche a notevole distanza da ambienti umidi. Subito dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova volando rasente l'acqua e toccandone ripetutamente la superficie con l'estremità dell'addome. Il maschio accompagna la femmina, volando poco più in alto e respingendo gli altri maschi per tutto il corso della deposizione.

Distribuzione: in Italia è specie nota in tutte le regioni. Nelle Marche la specie è già segnalata nei fiumi Musone, Fiastra, Potenza, Chienti e nel laghetto costiero di Portonovo (LANDI 1986). E' stata osservata anche a notevole distanza da ambienti umidi.

Presenza nella zona di studio: nel bacino del Metauro è presente nelle zone umide di pianura (Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano nell'agosto 1991 e giugno 2012; F. Metauro a 4 km dalla foce da maggio ad agosto 2011; periferia di Fano nell'agosto 1991 e giugno 2011), nell'alto corso (loc. Magnavacca a Sant'Angelo in Vado) e nei torrenti della zona appenninica (Fosso di Somole in Comune di Apecchio nell'agosto 1994 e nel Fosso dei Tacconi in Comune di Apecchio nel luglio 1996).

NOTE
(1) Lo pterostigma è una cellula opaca che si trova sul margine anteriore dell'ala presso l'apice.
(2) Parte di ala delimitata dalla nervatura mediana, dalla cubitale e dal bordo alare, situata dopo la cellula discoidale.
(3) Sono comprese tra il bordo anteriore dell'ala e la nervatura sottostante (detta costale), e vanno dalla base dell'ala sino al nodulo.
(4) Vedi disegno ala.
(5) Vedi disegno ali.
(6) Vedi disegno ala.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 16.11.2014

Nessun documento correlato.


Indietro

Orthetrum albistylum

Avanti

Orthetrum cancellatum