Risorse multimediali
Immagini

Da sinistra a destra: orecchi di Myotis daubentonii, M. mystacinus, M. nattereri, M. emarginatus, con indicata in rosso la punta del trago (da: Spagnesi e De Marinis, 2002 e Toschi e Lanza, 1959, modificati)

Da sinistra a destra: orecchi di Pipistrellus pipistrellus, P. kuhlii, Hypsugo savii ed Eptesicus serotinus, con indicato in rosso il trago (da: Toschi e Lanza, 1959, modificato)

Da sinistra a destra, con indicate in rosso le spine del rostro, in verde l’estremità distale del peduncolo antennale e in azzurro la regione protogastrica centrale: 1 - carapace di Macropodia czerniavskii, maschio di 11,5 mm, Napoli, e per confronto: 2 - carapace di M. longipes di 28 mm; 3 - di M. longirostris di 15 mm; 4 - di Macropodia rostrata di 22 mm; 5 - di M. linaresi di 7 mm (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.)