Risorse multimediali
Immagini

Elevatori per paglia (da AA.VV. 1992) costruiti negli anni '30 dalla Ditta Agostinelli di San Michele al Fiume (Mondavio)

Eliomys quercinus ripreso con fototrappola, loc. Valdonica nel versante Est della Serra di Burano (Cantiano), maggio 2015
Foto di:
Panico Arcangelo

Eliomys quercinus sulla carcassa di una ghiandaia ripreso con fototrappola; la posizione con la coda dritta è frequente, loc. Valdonica nel versante Est della Serra di Burano (Cantiano), maggio 2015
Foto di:
Panico Arcangelo

Eliseo Mattiacci: Ordine Cosmico (1985), cortile interno del Palazzo Pubblico di Cagli
Foto di:
Polidori Alessia

Elymus athericus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re (Fano), settembre 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus athericus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re (Fano), settembre 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus caninus, Giardino botanico G. Lorenzoni, Veneto, luglio 2015 (foto Andrea Moro, https://dryades.units.it/, CC BY-SA 4.0)

Elymus farctus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re a Fano, 25 maggio 1971
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus farctus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 1971
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus repens (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Embia ramburi, spiaggia di Marotta di Mondolfo, marzo 2021; in basso: tunnel sericei di una piccola colonia (da: FONTANA et al., 2022)
Emergenza botanico-vegetazionale BB dei Monti Nerone e Petrano, carta 1:100.000 (da BALLELLI e PEDROTTI 1996)

Emergenze geologiche e geomorfologiche individuate dal P.P.A.R. delle Marche (da: BIAGIANTI et al. 1999)
Legenda: con contorno rosso le emergenze individuate nel PPAR (1989); in verde le emergenze geologiche (G) e in barrato le emergenze geomorfologiche (Gm) riperimetrate con Del. Cr n.17 del 18-9-1990