Risorse multimediali
Immagini

La Pieve. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II. Dai dati cartografici numerici dell'Ist. Geografico Militare (autorizz. n. 4877 del 2-11-1998), autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999

La Porta d'Augusto a Fano, a cui si accedeva al termine del rettifilo imperiale della strada Consolare Flaminia per entrare in Fanum Fortunae
Foto di:
Del Bianco Paolo

La presidente dell'Ente Manifestazioni Katia Amati col testimonial Walter Nudo
Da "Corriere Adriatico" del 16/2/1998

La prima immagine fotografica del Carnevale di Fano; raffigura un carro con un cigno.
Foto di:
Foto d'epoca

La Provincia di Pesaro e Urbino (Marche settentrionali), con riportato il reticolo UTM formato da quadrati di 10 km di lato

La Provincia di Pesaro e Urbino (Marche settentrionali), con riportato il reticolo UTM formato da quadrati di 10 km di lato

La reginetta del Carnevale Giorgia Gambelli sul carro dei Pacassoni
Da Il Resto del Carlino del 12/2/2001

La Robinia (primo piano) e il Cedro del Libano (secondo piano) nel centro storico di Mondavio, aprile 2023
Foto di:
Dionisi Virgilio

La Rocca e la Chiesa di S. Aldebrando (Fossombrone) viste dalle Cesane, febbraio 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

La Rocca Malatestiana a Fano e la zona a giardino pubblico vicina (da: Google Earth, ripresa del 30 aprile 2022)

La Rocca Malatestiana di Fano dopo gli interventi di ripristino seguiti al terremoto del 1930 (cartolina d'epoca)

La Rocca Malatestiana di Fossombrone rimodellata da Francesco di Giorgio Martini sotto il dominio dei Montefeltro Novembre 2016
Foto di:
Giuseppe Panaroni

La Rocca, la Cittadella e la Torre dell'Orologio sul Colle di S. Aldebrando a Fossombrone, marzo 2007
Foto di:
Poggiani Luciano