Risorse multimediali
Immagini

Lunetta con morte di S. Francesco. Chiostro della Chiesa di S. Francesco a Pergola, novembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Lunghezza del cranio condilo-basale, misurata tra l’estremità anteriore del premascellare e quella posteriore del condilo occipitale che appare nella parte inferiore del cranio

Luogo di nidificazione di una colonia di Gracchi corallini, Forra delle sorgenti del Cesano (M. Catria), luglio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Luogo di ritrovamento di una fornace romana e di frammenti di vasi e anfore. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Luscengola - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede dei Rettili
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Luscengola, individuo con coda mozza, Brugnola presso Serravalle di Carda (Comune di Apecchio)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Luzula forsteri (Erbario L. Poggiani), faggeta di M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 1979
Foto di:
Poggiani Luciano