Risorse multimediali
Immagini

Ombrelletta di Helosciadium nodiflorum, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Ombrina di 27 cm, particolare della colorazione del fianco. Acque marine costiere davanti Fano, luglio 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Ombrina di 27 cm, particolare della mascella inferiore con barbiglio. Acque marine costiere davanti Fano, luglio 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Ombrina di 27 cm, particolare della testa. Acque marine costiere davanti Fano, luglio 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Omocestus petraeus di 12 mm, Francia (foto Sylvain Oupert, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Omocestus rufipes di 19 mm, Francia (foto Michel Mathieu, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Omocestus rufipes, F. Metauro a Fano, 30 ottobre 2013, in alto: maschi; in mezzo: femmine; in basso. femmina che depone le uova
Foto di:
Dionisi Virgilio

Onda che si frange al porto di Fano, 1965. L'onda arriva obliquamente davanti agli scogli del molo, frangendosi man mano che raggiunge il bassofondo
Foto di:
Poggiani Luciano

Onde sulle scogliere alla spiaggia di Baia del Re, che si infrangono sulle scogliere protettive sollevando alti spruzzi
Foto di:
Poggiani Luciano

Onobrychis caput-galli (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Onobrychis viciifolia (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Ononis natrix (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Ononis reclinata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)