Risorse multimediali
Immagini

Particolare della muratura con alternate file di pietra arenaria e di mattoni, Casa Archilei, Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: deformazioni sinsedimentarie (orizzonti a slump) nella formazione del Bosso, loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: la formazione del Bosso appare qui interessata sia da deformazioni tettoniche che sinsedimentarie (orizzonti a slump), loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della sommità di Balza della Penna: in evidenza i piani di faglia che ne condizionano forma e presenza, aprile 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Particolare delle paratoie della diga di S. Lazzaro a Fossombrone. Notare il dislivello tra il lago a destra e lo scarico sul fiume
Foto di:
Dini Giuseppe

Particolare delle spore a forma di virgola di Hydropus subalpinus, M. Nerone, giugno 2014
Foto di:
Polidori Luciano
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, maggio 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, maggio 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare di un capitello della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Particolare di un pleurocistidio con apice muricato di Hohenbuehelia petaloides, Casale nelle Serre, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Particolare di una colonna della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Particolare sul portale del Teatro di Montemaggiore al Metauro, novembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del rilievo del 1757 eseguito per la controversia dell'acqua della fonte San Martino (Biblioteca Federiciana di Fano, Disegni, B 7- 64). Con M sono indicate le vestigia d'un antico molino distrutto della R. Abbazia, attraversate dal condotto della fontana, con I la Chiesa di S. Martino della R. Abbazia, con L la Capella ottagona, ove stava il Corpo di San Paterniano; tra I ed L sono indicati i Terreni di San Paterniano ove era l'antico Monastero

Particolare delle pareti dell’anfiteatro roccioso all’ex ponte Sette Vene: si riconoscono le Marne a Fucoidi (in basso), la Scaglia Bianca (porzione medio-superiore di colore bianco), il Livello Bonarelli (linea marcata dalla vegetazione) e, subito sopra, la Scaglia Rossa, marzo 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Partita di Boccia alla longa, dintorni di Ripalta (Cartoceto), dicembre 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio

Parvicardium minimum di 3 mm (valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità , marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Parvicardium scabrum di 3 mm, valva sinistra con foro di predazione di un Naticide, al largo di Ravenna a 50 m di profonditÃ
Foto di:
Poggiani Luciano

Parziale riempimento dello Stagno Urbani con terra e macerie, poi interrotto
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascoli sommitali del M. Pietralata e in lontananza la città di Urbino, gennaio 2007
Foto di:
Rossetti Sara

Pascolo cespugliato e bosco, versante N.E. dei Monti della Cesana, maggio 1998
Foto di:
Poggiani Luciano