Risorse multimediali
Immagini

Schoenoplectus tabernaemontani, giardino botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2009; al centro e a dx: in fiore, con visibili gli stimmi sporgenti, due o tre per fiore, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Schoenoplectus tabernaemontani, in alto, da sx a dx: 1 - gluma di S. tabernaemontani (in alto) e di S. lacustris (in basso) (da: LUCEÑO & MEJÍAS, 2008); F. Metauro a Fano, dicembre 2020: 2 - achenio di 2,5 mm, con setole perigoniali; 3 - sez. trasversale, piano-convessa; 4 - gluma distalmente rugosa e un po’ pelosa; in basso:, 1 e 2 - glume con margine ciliato; 3 - achenio con sez. trasversale piano-convessa, foce del T. Arzilla a Fano, febbraio 2021 (Erbario e foto L. Poggiani)

Sciacquatore del Mulino della Cerbara (mappa del sec. XVIII). Legenda: (d) primo sciacquatore. Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B 3 100.

Sclerochloa dura (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Sclerochloa dura (Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini), terreno calpestato nella zona industriale di Fano, 24-4-1987
Foto di:
Poggiani Luciano

Scleroderma cepa, Acquapartita (Serre), zona erbosa sotto cerro, settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Scleroderma verrucosum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), sotto leccio, ottobre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Scogliera marina a poca profondità, costa del S. Bartolo (Pesaro), agosto 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio

Scogliere di Baia del Re. Una Bavosa pavone (Lipophrys pavo) si affaccia da un foro. Il blocco è formato da tubi di sabbia cementata, costruiti da un Anellide Polichete sedentario
Foto di:
Poggiani Luciano