Risorse multimediali
Immagini

Typha angustifolia, Metauro a 2,5 km dalla foce, 18 ottobre 1971; al centro e a dx: fiori femminili (non visibile l’ovario). L’infiorescenza femminile e le bratteole femminili sono di colore marrone scuro; in 3 lo stimma sorpassa i peli circostanti e l’apice delle bratteole femminili (Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini),
Foto di:
Poggiani Luciano

Typha domingensis (Erbario e foto L. Poggiani), fiori femminili, Giardino botanico di Casa Archilei a Fano, da esempl. proveniente dal vicino Metauro. Sono visibili l’ovario posto in basso (indicato in verde), gli stimmi (indicati in giallo), l’apice delle bratteole femminili (indicate in rosso) e i peli che attorniano ogni fiore
Foto di:
Poggiani Luciano

Typton spongicola di 20 mm; in mezzo e in basso: esempl. di 27 mm (conservati), 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Ubara asiatica, Bocca Trabaria (San Giustino, PG), dicembre 1975, conservata nel Museo S. Bambini (foto S. Laurenti)

Ubicazione della tomba picena a Osteria del Fosso (foce di Fosso Sejore), dei sepolcreti piceni Molaroni e Servici presso Novilara e della Stele di Novilara a S. Nicola in Valmanente tra Novilara e Pesaro (da: DALL'AGLIO e CAMPAGNOLI 2002)

Ubicazione delle due garzaie del Metauro. 1 - Garzaia di Calmazzo (Fossombrone) lungo il F. Candigliano; 2 - Garzaia di Sterpeti (Montefelcino) lungo il F. Metauro (da: Carta stradale Provincia Pesaro e Urbino 1: 150.000, L.A.C., Firenze, modificata)

Ubicazione di alcuni siti archeologici romani nella parte occidentale del centro storico di Fano entro la cerchia muraria (da: DE SANCTIS 2004). 1 - ex chiesa e convento di S. Agostino: resti sotterranei di grande edificio; 2 - piazza P.M. Amiani: resti sotterranei di grande peristilio e ruderi di edificio; 8 - ex Caserma Montevecchio: ruderi dell'anfiteatro (ipotesi ricostruttiva); 9 - area ex Filanda: resti di teatro romano (ipotesi ricostruttiva)

Uccello delle tempeste, Rhone-Alpes (Francia), gennaio 2009 (foto Vincent Palomares, www.oiseaux.net)

Uleiota planata, F. Metauro a Fossombrone, febbraio 2005 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Uleiota planata, F. Metauro in loc. Mulino Nuovo a Fossombrone, febbraio 2004
Foto di:
Gubellini Leonardo

Ulmus minor in frutto, Giardino botanico di Casa Archilei a Fano, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Ultimo cortile intorno al quale è sorto il primo nucleo del Palazzo Brancaleoni. Da notare gli archi tamponati di un portico un tempo adibito a mercato di piccoli animali (COMUNE DI PIOBBICO)

Ultimo tratto del Sentiero 274 prima di arrivare ai prati sommitali del Monte Petrano Ottobre 2018
Foto di:
Giuseppe Panaroni