Risorse multimediali
Immagini

Valle del Metauro e colline in riva destra (loc. Magnavacca) a valle di Sant'Angelo in Vado, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro e del Candigliano a monte delle Cesane (visibili sullo sfondo), agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro presso C. S. Giovanni, dalla Strada Prov. Fangacci verso monte, giugno 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro vista dalle Ripe di Ferriano, aprile 2001. Al di là del fiume si vede il Vallato del Porto e la piana alluvionale sulla quale sorge Fano lungo la costa
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro vista dalle Ripe di Ferriano, aprile 2001. Al di là del fiume si vedono il Vallato del Porto e la piana alluvionale con Fano sullo sfondo nella fascia costiera
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Rio di Brettino, affluente di sinistra del T. Arzilla, vista dalla zona di Roncosambaccio (Fano), ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Calecchio (Alto F. Cesano, zona del M. Catria), settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Calecchio, zona del M. Catria, sottobosco con varie felci, settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle dell'Arzilla a 1 km dalla foce, 1973. Sulla collina la Chiesa del Carmine
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle dell'Arzilla a 1 km dalla foce, con in secondo piano le colline tra Belgatto e il Carmine, 1973. La pianura in riva destra del Torrente Arzilla è attualmente occupata dalla zona sportiva della Trave
Foto di:
Poggiani Luciano
Valle dell'Infernaccio (M. Nerone), emergenza botanico-vegetazionale BA, carta 1.10.000 (da BALLELLI e PEDROTTI 1992)

Valle dell'Inferno (M. Paganuccio). Carta IGM 1:25.000 116 I N.O., rilievo del 1952 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Valle dell'Inferno sulle pendici Ovest del M. Paganuccio (Monti del Furlo), maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle di un affluente di destra del Fosso Sejore vista dalla zona di Roncosambaccio, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Bosso in loc. Eremita: 1 - Calcari Diasprini; 2 - Calcari a Saccocoma ed Aptici, in parte eteropici con i Calcari Diasprini (pertanto non distinti nella colonna stratigrafica di Cecca 1999 e nella carta geologica all’1:100.000); 3 - Maiolica (da PASSERI et al. 1994)

Valle del Metauro tra Calmazzo e Canavaccio di Urbino da Montalto Tarugo, maggio 2012. Sulla destra le pendici dei Monti della Cesana, sulla sinistra le pendici del M. Pietralata, sullo sfondo Urbino e la sua zona collinare e all'orizzonte il M. Carpegna
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Burano nel tratto di Cantiano al confine con l'Umbria, giugno 2012. Si vedono il nucleo abitato di Tranquillo lungo la Via Vecchia Contessa, la sp 452 - Via Contessa Nuova sulla destra del T. Burano e le basse pendici della Serra di Burano a destra e del M. Picognola a sinistra
Foto di:
Poggiani Luciano