Risorse multimediali
Immagini

Anthomyia quinquemaculata femmine (hanno occhi più distanziati dei maschi), area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, maggio 2023. Lo scutello ha una macchia mediana grigia solo all’apice e la macchia posteriore laterale del torace è fusa con la macchia subalare. In basso: maschio (con occhi ravvicinati) Casa Archilei a Fano, maggio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthoxanthum odoratum (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Anthoxanthum odoratum (Erbario L. Poggiani), Sesto S. Giovanni (MI), maggio 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthriscus caucalis (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), M. Ceresa (AP), maggio 1988
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthriscus caucalis (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), M. Nerone, luglio 1969
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthriscus caucalis (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), M. Nerone, luglio 1969
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthyllis vulneraria polyphylla (Erbario L. Poggiani), alveo ghiaioso del Metauro, luglio 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Anthyllis vulneraria polyphylla (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, luglio 1975
Foto di:
Poggiani Luciano