Risorse multimediali
Immagini

Muso di Rhinolophus hipposideros con visibile la foglia nasale di profilo e di fronte; la linea rossa indica la cresta ad apice arrotondato

Myathropa florea, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, maggio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Myodes glareolus che sta mangiando semi di girasole in una mangiatoia per uccelli a terra, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, febbraio 2015
Foto di:
Poggiani Luciano

Myodes glareolus; lunghezza testa-corpo 95 mm, coda 43 mm, orecchio 14 mm, piede posteriore 19 mm, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2015
Foto di:
Poggiani Luciano

Myosotis discolor (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Myosotis ramosissima, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Myosotis ramosissima, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Myosotis scorpioides, C. Val del Lago a Serravalle di Carda (Apecchio), 21 maggio 2021 (foto V. Dionisi); in basso a sx: fiore con calice diviso in denti fino a circa 1/3 della sua lunghezza e peli appressati rivolti in avanti; a dx: pag. inf. di foglia caulina con peli rivolti verso l’apice fogliare, 9 giugno 2021 (foto L. Poggiani)