Beni ambientaliBeni ambientali

Indietro

Gola di Gorgo a Cerbara (emergenze naturali)

Avanti

Gruppo del Monte Nerone (emergenze naturali)

Gruppo del Monte di Montiego (emergenze naturali)



SETTORE DI BACINO: alto bacino

CATEGORIA GEOMORFOLOGICA: dorsali carbonatiche (dorsale minore di Montiego, compresa nella Dorsale Umbro-Marchigiana)

CATEGORIA DI AMBIENTE: ambienti vari (boschi, arbusteti, formazioni erbacee, zone rocciose)

LOCALITA': gruppo montuoso allungato in senso N.O.-S.E. solo in piccola parte sopra gli 800 m, comprendente oltre al M. di Montiego anche il M. dei Torrini e il M. del Picchio

COMUNI: Urbania, Piobbico e Acqualagna

SUPERFICIE: 1525,71 ettari di Foresta demaniale, a cui va aggiunta la superficie di terreni marginali per uniformare i confini.

QUOTA: 300 - 975 m

CARATTERI CLIMATICI: temperature medie annuali 11°-12°, precipitazioni medie annuali 1000-1100 mm, tipo climatico (secondo Köppen) cfb.

CARATTERI VEGETAZIONALI: piano vegetazionale collinare e montano, fascia vegetazionale submediterranea - sottofasce collinare interna e submontana.

CARTOGRAFIA IGM: F. 279 - sez. II (ed. 1997), F. 279 - sez. III (ed. 1997) e F. 290 - sez. I (ed. 1998); ed. precedente F.116 - IV N.O.

PERIMETRAZIONE: quella della foresta demaniale omonima, più alcune aree limitrofe per uniformare i confini.

EMERGENZE CONTIGUE: Gola di Gorgo a Cerbara e Gruppo del M. Nerone.

PROPRIETA': demaniale e privata.

AMBIENTI: boschi di caducifoglie governati a ceduo, rimboschimenti di conifere esotiche, arbusteti e pascoli sommitali; ambienti rocciosi per lo più calcarei e calcareo-marnosi e pietraie; corsi d'acqua montani (parti alte dei fossi di Campolongo e dell'Orsaiola, affluenti del F. Metauro, e alveo del F. Candigliano, in parte maggiore compreso nell'emergenza della Gola di Gorgo a Cerbara).

TIPI DI VEGETAZIONE E FLORA VASCOLARE: boschi misti di caducifoglie meso-xerofili e xerofili, leccete, rimboschimenti di conifere esotiche, arbusteti, pascoli, incolti erbosi; vegetazione dei luoghi rocciosi e sassosi; vegetazione igrofila lungo i corsi d'acqua; vegetazione di luoghi antropizzati lungo le strade, presso edifici, nei coltivi, ecc.

Alberi, arbusti e rampicanti legnosi: tra le specie presenti si ricordano Acer campestre, Acer monspessulanum, Acer opalus subsp. obtusatum, Asparagus acutifolius, Clematis vitalba, Colutea arborescens, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Cotinus coggygria, Crataegus monogyna, Cytisophyllum sessilifolium, Cytisus hirsutus subsp. polytrichus, Daphne laureola, Emerus major, Euonymus europaeus, Fagus sylvatica, Fraxinus ornus, Genista tinctoria, Hedera helix, Juniperus communis, Juniperus oxycedrus, Lonicera etrusca, Lonicera xylosteum, Loranthus europaeus, Ostrya carpinifolia, Osyris alba, Prunus avium, Prunus mahaleb, Prunus spinosa, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Robinia pseudacacia, Rubus ulmifolius, Salix alba, Salix apennina, Salix elaeagnos, Sambucus nigra, Sorbus aria, Sorbus domestica, Spartium junceum. Tra le specie non autoctone introdotte nei rimboschimenti Pinus nigra, Pinus sylvestris, Cupressus sempervirens.

Piante erbacee e camefite: tra le numerose specie presenti si ricordano Acinos alpinus, Anacamptis papilionacea (KLAVER, 2010), Anacamptis pyramidalis, Anthyllis vulneraria, Artemisia alba, Asperula purpurea, Asphodeline lutea, Astragalus monspessulanus, Bromus erectus, Buglossoides purpurocaerulea, Bupleurum falcatum subsp. cernuum, Calamintha nepeta, Campanula rapunculus, Carex flacca, Centaurea jacea subsp. angustifolia, Cephalanthera damasonium, Cephalaria leucantha, Cerastium arvense subsp. suffruticosum, Clinopodium vulgare, Convolvulus cantabrica, Coronilla minima, Cruciata glabra, Cyanus triumfetti, Cyclamen repandum, Dactylis glomerata, Dianthus carthusianorum subsp. tenorei, Dianthus sylvestris, Digitalis lutea subsp. australis, Dorycnium herbaceum, Dorycnium hirsutum, Echium vulgare, Epilobium dodonaei, Eryngium amethystinum, Erysimum pseudorhaeticum, Euphorbia cyparissias, Euphorbia dulcis, Ferulago campestris, Foeniculum vulgare, Fragaria vesca, Fumana procumbens, Globularia bisnagarica, Helianthemum apenninum, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Helichysum italicum, Helleborus bocconei, Hepatica nobilis, Himantoglossum adriaticum (CRESCENTINI e KLAVER 1997), Hypericum perforatum subsp. angustifolium, Inula conyzae, Lactuca perennis, Leontodon crispus, Lilium bulbiferum subsp. croceum, Linum austriacum subsp. tommasinii, Linum tenuifolium, Linum viscosum, Lotus corniculatus, Melica uniflora, Melittis melissophyllum, Neotinea tridentata, Neotinea ustulata, Ononis pusilla, Ononis spinosa, Ophrys apifera, Ophrys bertolonii, Ophrys crabronifera (KLAVER www.italiafelix.it), Ophrys holoserica subsp. dinarica, Ophrys fusca, Orchis morio, Orchis pauciflora, Orchis purpurea, Orchis simia, Orobanche caryophyllacea, Pastinaca sativa subsp. urens, Pilosella officinarum, Potentilla hirta, Primula vulgaris, Ranunculus illyricus, Rhinanthus minor, Sanguisorba minor subsp. balearica, Sanicula europaea, Saponaria ocymoides, Satureja montana, Scrophularia canina, Sedum acre, Sedum album, Sedum rupestre, Silene vulgaris, Stachys officinalis, Stachys recta, Tamus communis, Teucrium chamaedrys, Thesium divaricatum, Thymus striatus, Trifolium stellatum, Trinia dalechampii.

FUNGHI: si ricordano Agaricus arvensis, Agaricus benesii, Agaricus lutosus (MALETTI e PAOLINI 2011), Agaricus silvaticus, Agaricus xanthodermus, Amanita citrina, Amanita crocea, Amanita echinocephala, Amanita fulva, Amanita ovoidea, Amanita pantherina, Amanita phalloides, Amanita rubescens, Amanita vaginata, Armillaria mellea, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus luridus, Boletus poikilochromus (MALETTI e PAOLINI 2005), Boletus pulchrotinctus, Boletus queletii, Boletus radicans, Boletus satanas, Chroogomphus rutilus, Clathrus ruber, Clitocybe alexandri, Clitocybe geotropa, Clitocybe gibba, Clitocybe nebularis, Clitocybe odora, Clitopilus prunulus, Coprinellus micaceus, Coprinus atramentarius, Coprinus comatus, Cortinarius infractus, Cystoderma amiantinum, Entoloma sinuatum, Fomes fomentarius, Ganoderma applanatum, Ganoderma lucidum, Geastrum fimbriatum, Gymnopilus penetrans (MALETTI e PAOLINI 2005), Gymnopus dryophilus, Hebeloma crustuliniforme, Hygrocybe berkeleyi, Hygrocybe coccinea, Hygrocybe punicea, Hygrocybe russocoriacea, Hygrocybe virgineaHygrophorus arbustivus, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus latitabundus, Hygrophorus penarius, Hygrophorus persoonii, Hypholoma fasciculare, Hypholoma sublateritium, Inocybe jurana (MALETTI e PAOLINI 2011), Laccaria laccata, Lactarius blennius, Lactarius chrysorrheus, Lactarius controversus, Lactarius deliciosus, Lactarius piperatus, Lactarius sanguifluus, Lactarius zonarius, Leccinum pseudoscabrum, Lepiota clypeolaria, Lepiota cristata, Lepista inversa, Lepista nuda, Lepista saeva, Lycoperdon perlatum, Lyophyllum gambosum, Macrolepiota procera, Marasmius oreades, Marasmius scorodonius, Mycena pura, Omphalotus olearius, Oudemansiella radicata, Panaeolus papillonaceus, Paxillus atratomentosus (MALETTI e PAOLINI 2011), Phaeolepiota aurea, Phallus impudicus, Psathyrella hirta (MALETTI e PAOLINI 2011), Ramaria botrytis, Ramaria flava, Rhodocollybia butyracea, Rhodocybe mundula (MALETTI e PAOLINI 2005), Russula albonigra, Russula delica, Russula foetens, Russula nigricans, Russula vesca, Schizophyllum commune, Scleroderma verrucosum, Scenidium nitidum (MALETTI e PAOLINI 2003), Stropharia aeruginosa, Suillus collinitus, Suillus luteus, Trametes versicolor, Tricholoma acerbum, Tricholoma batschii (MALETTI e PAOLINI 2005), Tricholoma gausapatum, Tricholoma myomyces, Tricholoma saponaceum, Tricholoma scalpturatum, Tricholoma sejunctum, Tricholoma sulphureum, Xerocomus chrysenteron, Xylaria hypoxylon.

FAUNA: Mammiferi: Capriolo. Istrice, Volpe, Daino, Cinghiale (CUCCHIARINI, com. pers.). Lupo (SACCHI, com. pers.). Scoiattolo, Lepre, Tasso (FERMANELLI 1992).

Uccelli: nidificanti (alcuni anche sedentari): Poiana, Gheppio, Upupa, Cuculo, Tortora, Rondone, Picchio verde, Tottavilla, Allodola, Rondine montana, Rondine, Ballerina gialla, Ballerina bianca, Calandro, Scricciolo, Pettirosso, Usignolo, Saltimpalo, Passero solitario, Merlo, Canapino, Luì piccolo, Capinera, Codibugnolo, Ghiandaia, Gazza, Cornacchia grigia, Storno, Passera d'Italia, Fringuello, Verzellino, Verdone, Cardellino, Ciuffolotto, Zigolo nero, Strillozzo.
Invernali e di passo: Codirosso spazzacamino, Tordo bottaccio, Cesena.
Rilevanti sono inoltre gli avvistamenti di Biancone, anche in periodo riproduttivo (CAVALIERI, com. pers.), e di Aquila reale.

Rettili: Lucertola muraiola, Biacco. Luscengola (CAVALIERI, com. pers.)

Anfibi: Rana verde.

Pesci: Trota, Ghiozzo padano.

Lepidotteri Esperoidei e Papilionoidei: Hyponephele lycaon, Melanargia russiae, Vanessa cardui.

Crostacei Decapodi: Granchio di fiume (Potamon fluviatile).

IMPORTANZA NATURALISTICA: vasta area scarsamente abitata, chiusa all'attività venatoria e di rilevanza paesaggistica.
La sua importanza aumenterà se si attueranno opportuni interventi volti ad accelerare nei rimboschimenti di Conifere esotiche il processo di espansione degli alberi e arbusti autoctoni.
Specie di animali rari nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche che frequentano occasionalmente la zona sono il Lupo e l'Aquila reale.

PRESENZA ANTROPICA: scarsa.

INSEDIAMENTI: rari nuclei abitati e rare case sparse.

INSEDIAMENTI LIMITROFI: Piobbico

VIE DI COMUNICAZIONE: alcune strade secondarie, strada statale nella Gola di Gorgo a Cerbara.

UTILIZZO DEL TERRITORIO: pascolo, produzione di legna, raccolta di funghi e tartufi, escursionismo, agriturismo, didattica naturalistica.

DEGRADAZIONI AMBIENTALI IN ATTO: eccessiva ceduazione dei boschi.

PERICOLI FUTURI PER L'AMBIENTE: degradazioni legate alla ceduazione dei boschi.

FORME DI PROTEZIONE ESISTENTI:

DLGS n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

Foresta Demaniale Regionale del M. di Montiego, estesa 1.525,71 ettari (in FERMANELLI, 1992).

Oasi faunistica omonima, estesa 2172 ha.

Sito di importanza comunitaria (SIC) solo in una sua porzione, con codice IT5310017 assieme al M. Nerone e alla Gola di Gorgo a Cerbara (Direttiva Habitat 92/43/CEE) e Zona di protezione speciale (ZPS) solo in una sua porzione, con codice IT5310030 assieme al M. Nerone e alla Gola di Gorgo a Cerbara (Direttiva Uccelli 79/409/CEE).

ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
POGGIANI, DIONISI e BAGLI 1993.
Informazioni presenti nel web:

www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 19.07.2016

Nessun documento correlato.


Indietro

Gola di Gorgo a Cerbara (emergenze naturali)

Avanti

Gruppo del Monte Nerone (emergenze naturali)