Risorse multimediali
Immagini

Legenda delle carte degli itinerari: 1 - Ambiente di pianura e bassa collina, prevalentemente coltivato. 2 - Ambiente di collina, coltivato, con qualche bosco e pascolo. 3 - Ambiente di alta collina e montagna, con prevalenza di boschi e pascoli. 4 - Confini comunali. 5 - Linee ferroviarie. 6 - Autostrade e superstrade. 7 - Altre strade principali. 8 - Strade secondarie. 9 - Itinerari. 10 - Edifici religiosi. 11 - Edicole religiose e cappelle. 12 - Croci. 13 - Edifici civili di interesse architettonico. 14 - Ruderi e aree archeologiche. 15 - Mulini ad acqua, ex mulini trasformati in centrali idroelettriche
Foto di:
Aguzzi Alessandro
Legno con gallerie di Teredini e due tubi calcarei con diametro all'apertura di 3 mm, spiaggiato a Fano, agosto 1964
Foto di:
Poggiani Luciano

Leistus fulvibarbis, F. Metauro a Tavernelle (Colli al Metauro, PU), gennaio 2005 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Leistus fulvibarbis, F. Metauro a Tavernelle (Serrungarina), gennaio 2005
Foto di:
Gubellini Leonardo

Lèkytos attica a palmette laterali (a sinistra) e situla in bronzo di produzione etrusca (a destra), tomba dell'Età del Ferro a M. Giove. Museo Civico di Fano (da: DE SANCTIS 1998)

Lembulus pellus di 8 mm (interno valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Lembulus pellus di 8 mm (valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna gibba (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Lemna gibba sulla punta di un dito, F. Metauro in prossimità della foce, settembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna gibba sulla punta di un dito, F. Metauro in prossimità della foce, settembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna gibba, F. Metauro presso la foce, ottobre 2011. Le foglie più piccole appartengono probabilmente ad un'altra specie
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna minor; Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce: 1 - pag. inf., con fronda di 4 mm, maggio 2021; 2 - stesso esempl., con tre venature visibili; 3 - gruppo di due fronde di 3 mm circa, piatte e con radici in via di crescita, 30 gennaio 2021; 4 - esempl. di 4,8 mm allevato in ombra e fotogr. dopo un mese, con contorno ellittico-allungato; 5 - esempl. di 4 mm; 6 - esempl. di 3 mm con 5 venature e spazi aeriferi più piccoli di quelli di L. gibba, vasca del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, 1° luglio 2021 (esempl. foto 2, 4, 5 e 6 visti per trasparenza dopo trattamento con etanolo a 95°)
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna minuta: in alto: vista di lato, con fronde di 2,2 mm convesse nella parte sup. e radice di 8 mm, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, febbraio 2021; in basso a sx: popolazione con fronde da ellittiche a subrotonde lunghe sino a 2 mm circa, vasca nel Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, 31 ottobre 2020; a dx: esempl. di 1 mm circa, convesso superiormente e con radice in via di crescita, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna minuta: in alto a sx: esempl. visto di lato, con le due fronde convesse nella parte superiore di 1,5 mm circa, Stagno Urbani, 30 gennaio 2021; in alto a dx: gruppo clonale di 5 fronde viste per trasparenza dopo trattamento con etanolo a 95°, al massimo di 2 mm e in cui non si distinguono venature, vasca nello Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2021; in basso: esempl. di 2 mm circa visti per trasparenza dopo trattamento con etanolo a 95° e nei quali si distingue una sola venatura: Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2021 e Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Lemna minuta di 3-3,5 mm viste per trasparenza dopo trattamento con etanolo a 95°, prelevate da vasche del Lago Vicini e dello Stagno Urbani lungo il Metauro rispettivamente a 1 e a 4,5 km dalla foce a fine aprile-primi di maggio 2021, allevate in ombra e fotografate dopo un mese. Rapporto lungh. venatura/lungh. nodo-apice: foto 1 = 0,67; foto 2 = 0,72 e con visibile una fronda con base asimmetrica; foto 3 = 0,81; foto 4 = 0,80
Foto di:
Poggiani Luciano

Lentidium mediterraneum di 7 mm (valva destra), spiaggiata a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Lentidium mediterraneum di 8 e 9 mm (valve destre), spiaggiate a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Lentidium mediterraneum di 9 mm (valva sinistra), spiaggiata a Fano, ottobre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Lentinellus cochleatus, M. Carpegna alla Cantoniera, bosco di latifoglie, settembre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Lentinellus ursinus, Bosco di Tecchie, su ceppaia di latifoglia, ottobre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Leone della Fontana della Fortuna in Piazza XX Settembre a Fano, luglio 2005
Foto di:
Poggiani Luciano