Risorse multimediali
Immagini

Macrogastra attenuata, bosco ripariale della Palazzina (Sant'Ippolito), dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Macrogastra attenuata di 14,5 mm, Metauro a Sant'Ippolito, dicembre 2006 (foto L. Poggiani); a dx: per confronto Macrogastra plicatula, con indicata in rosso la callosità palatale di colore chiaro, più evidente che in M. plicatula (foto A. Vannozzi,, da: Forum Natura Mediterraneo, www.naturamediterraneo.com/forum/topic..asp?TOPIC_!D=30247)

Macroglossum stellatarum (foto Thomas Bresson, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0); in basso: in volo librato sui fiori del Caprifoglio, Monti della Cesana, 29 maggio 2013 (foto V. Dionisi)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Macroglossum stellatarum in volo librato sui fiori della Saponaria rossa (Saponaria ocymoides) e posata, M. Pietralata, 22 maggio 2013
Foto di:
Dionisi Virgilio

Macropleurocistidi fusoidi, moniliformi di Lactarius quietus, Monti della Cesana,dicembre 2011
Foto di:
Polidori Luciano

Macropodia longipes (esempl. conservato); a dx: spinette poste a ventaglio all’apice del mero del III pereiopodio, Adriatico al largo della Provincia di Pesaro e Urbino, febbraio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Macropodia longirostris con addome parzialmente visibile, al largo della Provincia di Pesaro e Urbino, febbraio 2008

Macropodia rostrata maschio di 22 mm (esempl. conservato), zona sino a 10-12 miglia al largo di Pesaro, 2017 (foto L. Sguanci)

Mactra paulucci di 35 mm, valva destra, spiaggiata a Fano; a dx: sua zona dorsale; in basso: esempl. di 41 mm, interno della valva sinistra con cerniera, spiaggiata a Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Mactra stultorum di 33 mm, forma più depressa (cerniera interno valva sinistra), spiaggiata a Fano, novembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Mactra stultorum di 35 mm, forma più depressa (valva destra), spiaggiata a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Mactra stultorum di 35 mm, forma più depressa (zona dorsale), spiaggiata a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Mactra stultorum di 45 mm, forma più globosa (valva sinistra), spiaggiata a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Mactra stultorum di 45 mm, forma più globosa (zona dorsale), spiaggiata a Fano, dicembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Madonna col Bambino nell'edicola del ponte sul Metauro a Fermignano, gennaio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Madonna col Bambino, prima del restauro. Fotografia conservata nella nuova Chiesa di Ripalta (Cartoceto)

Madonna col Bambino, statua in pietra arenaria dipinta (inizi del 1700, Famiglia Fabbri di Sant'Ippolito), Chiesa S. Maria della Valle, Fossombrone
Foto di:
Pierucci Emilio

Madonna con Bambino all'esterno dell'abside di S. Maria dell'Olmo, Pergola, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano