Risorse multimediali
Immagini

Ranunculus trichophyllus, acquitrino dello Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2014. Si notano anche (dalle foglie galleggianti) alcune piante di R. peltatus subsp. baudotii
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranunculus trichophyllus, acquitrino lungo il F. Metauro a 4 km dalla foce, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranunculus trichophyllus, acquitrino lungo il F. Metauro a 4 km dalla foce, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranunculus trichophyllus, acquitrino lungo il F. Metauro a 4 km dalla foce, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranunculus velutinus (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Ranunculus velutinus (Erbario L. Poggiani), fosso a San Costanzo, maggio 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranunculus baudotii, 1 - frutto multiplo; 2 - acheni alati di 1,3 mm; 3 - foglia galleggiante a 3 lobi, F. Metauro a 4 km dalla foce, maggio 1979 (Erbario e foto L. Poggiani); per confronto: 4 - R. peltatus, foglia galleggiante a 4 lobi (da: ZANGHERI, 1976)

Ranunculus velutinus, Giardino botanico di Casa Archilei alla periferia di Fano, aprile 2021: 1 - foglia con lamina di 6x8 cm (altre sino a 10x15,5 cm), vellutata; 2 - fiori con sepali villosi, riflessi e pedicelli pelosi, non solcati; 3 - acheni con becco corto e diritto; 4 - base del caule non ingrossata
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranuncus trichophyllus, stagno di caccia presso il Metauro a Fano, aprile 1999
Foto di:
Poggiani Luciano

Ranuncus trichophyllus, stagno di caccia presso il Metauro a Fano, aprile 1999
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, retrospiaggia erboso 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Raphanus raphanistrum landra, spiaggia a N.O. della foce del Cesano (Marotta di Mondolfo), ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Rapistrum rugosum, alveo ghiaioso del F. Metauro in Comune di Fano, agosto 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Rappresentazione di alcuni degli organismi della meiofauna tra i granelli di sabbia. In senso orario: Chinorinchi, Gastrotrichi, Ciliati, Copepodi, Nematodi, Rotiferi, Idroidi e Gnatostomulidi
Foto di:
Baldrighi Elisa

Rappresentazione di Kinorhynchus giganteus. Immagine tratta da Dal Zotto e Todaro (2016) e modificata da Adrianov e Malakhov (1999)

Rappresentazione di Pycnophyes communis. Immagine tratta da Dal Zotto e Todaro (2016) e modificata da Adrianov e Malakhov (1999)