Risorse multimediali
Immagini

Elymus athericus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re (Fano), settembre 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus athericus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re (Fano), settembre 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus caninus, Giardino botanico G. Lorenzoni, Veneto, luglio 2015 (foto Andrea Moro, https://dryades.units.it/, CC BY-SA 4.0)

Elymus farctus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re a Fano, 25 maggio 1971
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus farctus (Erbario L. Poggiani), spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 1971
Foto di:
Poggiani Luciano

Elymus repens (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Emarginula (cfr.) rosea di 4 mm, al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Embia ramburi, spiaggia di Marotta di Mondolfo, marzo 2021; in basso: tunnel sericei di una piccola colonia (da: FONTANA et al., 2022)
Emergenza botanico-vegetazionale BB dei Monti Nerone e Petrano, carta 1:100.000 (da BALLELLI e PEDROTTI 1996)

Emergenze geologiche e geomorfologiche individuate dal P.P.A.R. delle Marche (da: BIAGIANTI et al. 1999)
Legenda: con contorno rosso le emergenze individuate nel PPAR (1989); in verde le emergenze geologiche (G) e in barrato le emergenze geomorfologiche (Gm) riperimetrate con Del. Cr n.17 del 18-9-1990

Emimandibola destra di Crocidura suaveolens in norma lingualis, Prelato a Fano, dicembre 1982. Incisura mandibolare non concava
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra di Muscardinus avellanarius, La Palazzina a Sant'Ippolito, gennaio 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra di Rattus norvegicus, zona di Cantiano, ottobre 1983. Il primo e secondo molare non presentano un tubercolo accessorio esterno
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra di Suncus etruscus in norma lingualis, loc. Solfanuccio di San Costanzo, giugno 1984. Lunghezza 6 mm (escluso incisivo)
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra in norma labialis di Sorex samniticus, M. Paganuccio, dicembre 1980. Lunghezza della mandibola (incisivo escluso) 9,2 mm
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra in norma labialis di Talpa europaea, F. Metauro a 9 km dalla foce, maggio 1984. Lunghezza (esclusi gli incisivi) 23 mm, apofisi coronoide larga; alcuni denti sono mancanti
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra in norma lingualis di Microtus gruppo savii, Prelato a Fano, dicembre 1982. Presenza di rigonfiamento osseo in corrispondenza del terzo molare
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra in norma lingualis di Microtus gruppo savii: presenza di rigonfiamento osseo in corrispondenza del terzo molare e posizione centrale del foramen mandibolare rispetto al condilo (da: GAGGI e PACI 2014)

Emimandibola destra in norma lingualis di Myodes glareolus, Casale nella Serra di Burano, dicembre 1989. Assenza di rigonfiamento osseo in corrispondenza del terzo molare
Foto di:
Poggiani Luciano

Emimandibola destra in norma lingualis di Myodes glareolus: assenza di rigonfiamento osseo in corrispondenza del terzo molare e posizione decentrata del foramen mandibolare rispetto al condilo (da: GAGGI e PACI 2014)