Risorse multimediali
Immagini

Ponte rotto a monte di S. Angelo in Ferriano (mappa fine '500). Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3-4

Scyllarus arctus, stesso esemplare, lato ventrale, spaggia Fosso Sejore-Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Scyllarus arctus, 66 mm con addome incurvato, 70 mm con addome disteso, spiaggia Fosso Sejore-Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Sorex (cfr.) samniticus, lunghezza testa-corpo 61 mm, lunghezza piedi posteriori 13 mm, coda 40 mm. Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Sorex (cfr.) samniticus, parte ventrale, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Spuntâl usato nell'acqua bassa alla foce del T. Arzilla a Fano (foto G. Baviera, fine 1800-primi del 1900, da: AGOSTINELLI et al. 2012). Sullo sfondo il ponte ferroviario

Xantho poressa, stesso esemplare, lato ventrale, spiaggia Fosso Sejore - Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Erodius siculus dalmatinus, spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 1964 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Centro storico di Apecchio, con le mura e la Chiesa di S. Martino e di S. Giovanni Battista, marzo 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Falesia nel tratto presso Fosso Sejore, piccola frana che si è staccata dalla scarpata arenacea, aprile 2015
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti di Rumex crispus raccolti dalle formiche e prima di essere fatti entrare nel formicaio, periferia di Fano, luglio 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Il Cerquone di Palazzo del Piano sui Monti della Cesana (Urbino), 19 ottobre 2014
Foto di:
Dionisi Virgilio

Macropleurocistidi su filo lamellare di Lactarius flavidus, M. Paganuccio (Monti del Furlo), ottobre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Testa di Anisottero (Oxygastra curtisii). Ant = antenne; Oce = ocelli; Ocu = occhi composti; Fr = fronte; Occ = occipite; Pc = postclipeo; V = vertice (da CONCI e NIELSEN 1956, modif.)

A - Passera d'Italia, B - Passera sarda, C - Passera di Calabria (popolazione costante brutius), D - Passera di Malta (popolazione costante maltae) (da: BRICHETTI 1976)

A destra il sentiero che risale il versante Ovest del M. Catria, al centro la sella tra il M. Catria e il M. Acuto (Infilatoio) e a sinistra il M. Acuto, agosto 2012
Foto di:
Zan Francesco

A dx: Typha domingensis: a2 - apice della guaina fogliare, b2 - parte distale delle bratteole femminili lunghe in tot. 4-8 mm; T. angustifolia: a3 - apice della guaina fogliare; b3 - parte distale delle bratteole femminili lunghe in tot. 3,5-6 mm; fiore femminile con numerosi peli, una bratteola e il pistillo col suo stimma ± arcuato: al centro: Typha domingensis, a dx T. angustifolia (da: CIRUJANO, 2008)

a sx: Luciola pedemontana maschio di 9 mm, Fano, giugno 1994 (Collezione L. Poggiani); il pronoto non ha la macchia nerastra sfumata che in genere caratterizza L. italica; a dx: Luciola pedemontana femmina (foto Giuseppe Camerini, https://www.lampyridae.it/le-lucciole-italiane). In basso: Luciola pedemontana maschio, periferia di Fano, maggio 2023; a dx: l’organo luminoso è la parte bianca visibile all’estremità dell’addome (foto L. Poggiani)