Risorse multimediali
Immagini

Platanthera clorantha, zona della Guinza (Mercatello sul Metauro), giugno 2010
Foto di:
Bai Simone Ottorino

Platanthera clorantha, zona della Guinza (Mercatello sul Metauro), giugno 2010
Foto di:
Bai Simone Ottorino

Platycleis romana, Istria, luglio 2016 (© Wolfgang Wagner, da: European locust and their ecology, http://www.pyrgus.de)

Platycnemis pennipes femmina (esempl. conservato), Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Platycnemis pennipes in accoppiamento, Rio Vitoschio (M. Nerone), giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Platycnemis pennipes maschio, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Platycnemis pennipes maschio, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Platycnemis pennipes, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

Platylomalus complanatus, F. Metauro a Fossombrone, febbraio 2005 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Platysquilla eusebia di 32 mm (esempl. conservato), spiaggia alla foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Platysquilla eusebia di 32 mm, suo ventaglio caudale visto dorsalmente e ventralmente; in basso: suo arto raptatorio con 12 denti (esempl. conservato), spiaggia alla foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2009

Platysquilla eusebia, femmina di 44,5 mm, Napoli; visione dorsale e ventrale del ventaglio caudale e arto raptatorio (da: MANNING & CAMP, 1981, modif.)

Plebejus argus femmina (ala anteriore 11 mm); a destra: sua parte inferiore, M. Pietralata (Monti del Furlo), agosto 1992; in mezzo: Plebejus argus maschio (ala anteriore 12 mm); a destra: sua parte inferiore, Bosco di Tecchie (Serra di Burano), agosto 1993; in basso: Plebejus argus maschio (ala anteriore 12 mm), zampa del secondo paio con evidenziata la spina sulla parte dorsale della tibia alla sua estremità distale, Bosco di Tecchie (Serra di Burano), agosto 1993
Foto di:
Poggiani Luciano

Plecotus austriacus, piede lungo 6 mm con dita a peli coricati, Mombaroccio, ottobre 1995
Foto di:
Poggiani Luciano

Plecotus austriacus, zona collinare a Mombaroccio nell'edificio della locale scuola media , ottobre 1995
Foto di:
Dionisi Virgilio