Risorse multimediali
Immagini

Poggio Moccicchiosa e in secondo piano le Balze della Porta (Gruppo del M. Catria), settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Poggio della Rava, Gola del Biscubio all'altezza della confluenza del Rio Vitoschio, giugno 2012. Particolare della parete rocciosa controllata dall’erosione fluviale sulla quale affiorano le Marne a Fucoidi (verso il basso) la Scaglia Bianca con il Livello Bonarelli (sottile, di colore bruno, in evidenza alla sommitŕ della formazione), la Scaglia Rossa (alla sommitŕ della parete rocciosa)
Foto di:
Poggiani Luciano

Poggio della Rava nella Gola del Biscubio all'altezza della confluenza del Rio Vitoschio (dallo stesso punto di osservazione del disegno a lato), giugno 2012. Nelle pendici affacciate sul torrente, dall’alto verso il basso affiorano la Scaglia Variegata (poco riconoscibile nell’immagine), la Scaglia Rossa, la Scaglia Bianca e le Marne a Fucoidi
Foto di:
Poggiani Luciano

Poggio, Comune di San Giorgio di Pesaro. Carta IGM 1:25.000 110 III S.O., ricogn. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Pogonoloma macrocephalum, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, giugno 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Poligono delle sabbie. Area floristica di Baia del Re. Il Poligono delle sabbie (Polygonum maritimum) è una rara Poligonacea delle spiagge
Foto di:
Poggiani Luciano

Polittico nell'altare maggiore della Chiesa di San Giacomo, Pergola, novembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Polycarpon tetraphyllum alsinifolium (Erbario L. Poggiani), arenile consolidato nel litorale a N.O. della foce di Fosso Sejore (Pesaro), 30 maggio 1971
Foto di:
Poggiani Luciano

Polycarpon tetraphyllum alsinifolium, spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano