Beni ambientaliBeni ambientali

Indietro

Bosco adiacente il T. Metrogna (emergenze naturali)

Avanti

Notizie storiche sugli ambienti naturali costieri e mar...

Zona di Bocca Serriola (emergenze naturali)



SETTORE DI BACINO: alto bacino

CATEGORIA GEOMORFOLOGICA: rilievi della Formazione Marnoso-Arenacea

CATEGORIA DI AMBIENTE: ambienti vari (boschi, arbusteti, formazioni erbacee, campi coltivati, acque dolci nell'alto corso)

LOCALITA': territorio solo in piccola parte sopra gli 800 m, situato a Nord del Passo di Bocca Serriola e comprendente la zona dei bacini del Fosso del Fumo, di Carlano e di Somole (alto T. Biscubio)

COMUNE: Apecchio

SUPERFICIE: 1.273 ettari (quella del SIC/ZPS "Bocca Serriola")

QUOTA: 620 - 924 m

CARATTERI CLIMATICI: temperature medie annuali 10°-11°, precipitazioni medie annuali 1200-1300 mm, tipo climatico (secondo Köppen) cfb.

CARATTERI VEGETAZIONALI: piano vegetazionale collinare e montano, fascia vegetazionale submediterranea - sottofasce collinare interna, submontana e submediterraneo-montana.

CARTOGRAFIA IGM: F. 290 - sez. IV (ed. 1998) e F. 289 - sez. I; ed. precedente F.115 - I S.E., F.115 - I S.O.

PERIMETRAZIONE: quella della riserva naturale n. 3 omonima prevista nel P.P.A.R. delle Marche (1989).

PROPRIETA': demaniale e privata.

AMBIENTI: boschi di caducifoglie per lo più governati a ceduo, rimboschimenti di conifere esotiche, arbusteti e radure erbose su suolo marnoso-argilloso e arenaceo; campi coltivati ed ex coltivi alle quote più basse; corsi d'acqua montani (tributari del T. Biscubio).

TIPI DI VEGETAZIONE E FLORA VASCOLARE: boschi misti di caducifoglie, cerrete, faggete, rimboschimenti di conifere esotiche, arbusteti; pascoli e incolti erbosi; vegetazione igrofila lungo i corsi d'acqua; vegetazione di luoghi antropizzati lungo le strade, presso edifici, nei coltivi, ecc.

Alberi, arbusti e rampicanti legnosi: tra le specie presenti si ricordano Acer campestre, Acer opalus subsp. obtusatum, Clematis vitalba, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Crataegus laevigata, Crataegus monogyna, Cytisophyllum sessilifolium, Emerus major, Euonymus europaeus, Fagus sylvatica, Genista tinctoria, Hedera helix, Juniperus communis, Laburnum anagyroides, Lonicera caprifolium, Lonicera etrusca, Lonicera xylosteum, Ostrya carpinifolia, Populus nigra, Prunus avium, Prunus spinosa, Pyrus pyraster, Quercus cerris, Quercus pubescens, Robinia pseudacacia, Rosa arvensis, Rubus ulmifolius, Salix alba, Salix apennina, Salix caprea, Salix purpurea, Sambucus nigra, Sorbus aria, Sorbus domestica, Sorbus torminalis, Ulmus minor. Tra le specie non autoctone introdotte nei rimboschimenti Pinus nigra, Picea abies.

Piante erbacee e camefite: tra le numerose specie presenti si ricordano Bromus erectus, Ajuga reptans, Anacamptis pyramidalis, Artemisia alba, Asperula purpurea, Atropa bella-donna, Buglossoides purpurocaerulea, Campanula rapunculus, Campanula trachelium, Cardamine bulbifera, Carlina corymbosa, Carlina vulgaris, Centaurea jacea subsp. angustifolia, Centaurea scabiosa, Clinopodium vulgare, Coronilla minima, Cruciata glabra, Dactylis glomerata, Digitalis lutea subsp. australis, Dorycnium herbaceum, Equisetum telmateia, Eupatorium cannabinum, Euphorbia dulcis, Fragaria vesca, Geranium nodosum, Gymnadenia conopsea, Hedysarum coronarium, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Helleborus bocconei, Hepatica nobilis, Himantoglossum adriaticum (KLAVER, 2011), Hypericum perforatum subsp. angustifolium, Inula conyzae, Lathyrus latifolius, Lilium bulbiferum subsp. croceum, Linum viscosum, Listera ovata, Melica uniflora, Melittis melissophyllum, Odontites luteus, Odontites vulgaris, Ononis spinosa, Pastinaca sativa subsp. urens, Petasites hybridus, Plantago media, Primula vulgaris, Pteridium aquilinum, Pulicaria dysenterica, Sambucus ebulus, Sanguisorba minor subsp. balearica, Sanicula europaea, Securigera varia, Sedum sexangulare, Solidago virgaurea, Stachys officinalis, Stachys sylvatica, Tamus communis, Teucrium chamaedrys, Thesium divaricatum, Tuberaria guttata, Tussilago farfara.

FUNGHI: si ricordano Abortiporus biennis, Agaricus silvaticus, Albatrellus cristatus, Aleuria aurantia, Amanita caesarea, Amanita citrina, Amanita echinocephala, Amanita fulva, Amanita pantherina, Amanita phalloides, Amanita rubescens, Amanita vaginata, Armillaria mellea, Armillaria tabescens, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus fragrans, Boletus luridus, Boletus queletii, Boletus radicans, Boletus satanas, Cantharellus cibarius, Chroogomphus rutilus, Clathrus ruber, Clitocybe nebularis, Clitocybe odora, Clitopilus prunulus, Coprinellus micaceus, Coprinus atramentarius, Coprinus comatus, Cortinarius bulliardii, Cortinarius cinnabarinus, Cortinarius caerulescens, Cortinarius infractus, Cortinarius sertipes, Cortinarius venetus, Craterellus cornucopioides, Daedaleopsis confragosa, Entoloma sinuatum, Fistulina hepatica, Fomes fomentarius, Ganoderma applanatum, Ganoderma lucidum, Geastrum fimbriatum, Gliophorus psittacinus, Gymnopilus spectabilis, Gymnopus dryophilus, Gymnopus fusipes, Hebeloma crustuliniforme, Hygrocybe pratensis, Hygrocybe virginea, Hygrophorus arbustivus, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus latitabundus, Hygrophorus penarius, Hygrophorus persoonii, Hypholoma fasciculare, Hypholoma sublateritium, Inocybe flocculosa (MALETTI e PAOLINI 2011), Laccaria laccata, Lactarius blennius, Lactarius chrysorrheus, Lactarius deliciosus, Lactarius piperatus, Lactarius sanguifluus, Lactarius volemus, Lactarius zonarius, Leccinum pseudoscabrum, Lenzites betulina, Lepiota clypeolaria, Lepiota cristata, Lepista inversa, Lepista nuda, Lycogala epidendrum, Lycoperdon perlatum, Lyophyllum gambosum, Macrolepiota procera, Marasmius oreades, Marasmius scorodonius, Mycena pura, Omphalotus olearius, Onnia tomentosa, Oudemansiella radicata, Peziza vesiculosa, Phaeolepiota aurea, Phallus impudicus, Polyporus squamosus, Ramaria botrytis, Ramaria flava, Rhodocollybia butyracea, Russula albonigra, Russula cyanoxantha var. peltereaui, Russula cyanoxantha, Russula delica, Russula foetens, Russula fragilis, Russula heterophylla, Russula mairei var. fageticola, Russula nigricans, Russula risigallina, Russula vesca, Russula virescens, Schizophyllum commune, Scleroderma verrucosum, Stropharia aeruginosa, Trametes versicolor, Tricholoma acerbum, Tricholoma saponaceum, Tricholoma scalpturatum, Tricholoma sejunctum, Tricholoma sulphureum, Volvariella surrecta, Xerocomus chrysenteron, Xylaria hypoxylon.

FAUNA: Mammiferi: Crocidura ventre bianco. Crocidura minore, Toporagno nano, Arvicola di Savi, Gatto selvatico, Cinghiale. Lupo, Martora (poco fuori la zona SIC/ZPS), Cervo, Daino (CUCCHIARINI A., com. pers.). Scoiattolo, Topo quercino, Moscardino, Ghiro, Istrice, Riccio, Tasso, Faina, Puzzola, Donnola, Capriolo (COLLESI, com. pers.). Volpe (FERMANELLI 1992). Bocca Serriola in territorio umbro: Topo quercino, Ghiro, Topo selvatico a collo giallo (GAGGI e PACI 2014).

Uccelli: nidificanti e taluni anche sedentari: Falco pecchiaiolo, Sparviere, Poiana, Gheppio, Quaglia, Tortora, Colombaccio, Cuculo, Succiacapre, Allocco, Civetta, Rondone, Upupa, Picchio verde, Tottavilla, Rondine, Balestruccio, Prispolone, Scricciolo, Pettirosso, Saltimpalo, Codirosso spazzacamino, Codirosso, Merlo, Tordo bottaccio, Tordela, Usignolo di fiume, Luì bianco, Luì piccolo, Capinera, Sterpazzola, Cincia bigia, Cincia mora, Cinciarella, Cinciallegra, Codibugnolo, Picchio muratore, Rampichino, Ghiandaia, Cornacchia grigia, Averla piccola, Passera d'Italia, Ciuffolotto, Cardellino, Fringuello, Verdone, Verzellino, Zigolo giallo, Zigolo nero, Ortolano, Strillozzo. Assiolo, Barbagianni, Gufo comune, Picchio rosso minore, Ballerina gialla (COLLESI, com. pers.). Picchio rosso maggiore (PANDOLFI e GIACCHINI 1995).
Invernali: Beccaccia, Tordo sassello, Fiorrancino, Frosone.

Rettili: Lucertola muraiola, Colubro di Esculapio, Biacco. Ramarro, Luscengola, Orbettino, Natrice dal collare, Vipera comune (COLLESI, com. pers.). Natrice tassellata (GIACCHINI, com. pers.). Colubro di Ricciòli (FAZI, com. pers.).

Anfibi: Tritone punteggiato. Tritone crestato, Rospo comune (CAVALIERI, com. pers.). Rana appenninica, Rana verde. Salamandra pezzata (FIACCHINI et al. 2007).

Pesci: Vairone. Trota (UGOLINI, com. pers.).

Lepidotteri Hesperioidea e Papilionoidea: Inachis io

Odonati: Onychogomphus forcipatus

Crostacei Decapodi: Granchio di fiume (Potamon fluviatile) (COLLESI, com. pers.).

Molluschi: Radix peregra.

IMPORTANZA NATURALISTICA: vasta area con scarsa presenza umana e chiusa all'attività venatoria.
Specie di animali rari nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche sono il Cervo, il Falco Pecchiaiolo, il Colubro di Riccioli; probabilmente presente anche la Martora.
Il Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (P.P.A.R., 1989) ubica lungo il T. Biscubio una emergenza geologica.

PRESENZA ANTROPICA: scarsa.

INSEDIAMENTI: rare case sparse.

VIE DI COMUNICAZIONE: rare strade secondarie.

UTILIZZO DEL TERRITORIO: raccolta di funghi e tartufi, pascolo, agricoltura, escursionismo, didattica naturalistica (Centro di educazione ambientale Chi Zanchi - Foresta di Bocca Serriola).

DEGRADAZIONI AMBIENTALI IN ATTO: non rilevate.

PERICOLI FUTURI PER L'AMBIENTE: non rilevati.

FORME DI PROTEZIONE ESISTENTI:

DLGS n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

Foresta Demaniale Regionale di Bocca Serriola, estesa 460,84 ettari (in FERMANELLI 1992) e contigua alla proprietà demaniale appartenente all'Umbria.

Oasi faunistica Chizanchi, estesa 239 ha, perimetrata in maniera da comprendere alcune aree periferiche non demaniali.

Sito di importanza comunitaria (SIC) con codice IT5310011 (Direttiva Habitat 92/43/CEE) ed estensione di 1.273 ettari e Zona di protezione speciale (ZPS) con eguale codice ed estensione (Direttiva Uccelli 79/409/CEE).

PREVISIONI PAESISTICO-AMBIENTALI: il P.P.A.R. delle Marche (1989) vi prevede una riserva naturale.

FORME DI PROTEZIONE PROPOSTE DALL'ASSOCIAZIONE NATURALISTICA ARGONAUTA DI FANO:

FERMANELLI (1992) auspica l'istituzione di una riserva naturale interregionale a cavallo tra le Marche e l'Umbria, comprendendo il territorio demaniale contiguo, con caratteristiche analoghe e di maggiore estensione, situato in Provincia di Perugia.

ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
Informazioni presenti nel web:
www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 14.12.2019

Nessun documento correlato.


Indietro

Bosco adiacente il T. Metrogna (emergenze naturali)

Avanti

Notizie storiche sugli ambienti naturali costieri e mar...