Beni storici e artistici
Fano: Area sepolcrale lungo la Via Flaminia
Testo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche tratto dal cartello apposto da Autostrade per l'Italia nel sovrappasso sulla A14 in vicinanza di Fano: "Durante i lavori di realizzazione della terza corsia dell'Autostrada A14 è stato riportato il luce il basamento quadrangolare in grandi blocchi di arenaria di un monumento funerario databile tra la fine dell'Età repubblicana e la prima Età imperiale. L'uso cimiteriale dell'area prosegue fino al III secolo d.C. come evidenziato da altre tombe ad inumazione e a incenerazione rinvenute nelle vicinanze del monumentum. L'area funeraria si colloca a pochi metri dal tracciato della consolare Flaminia costruita dal censore Gaio Flaminio tra il 220 e il 219 a.C., anch'essa riportata in luce per un breve tratto; il complesso costituisce un'associazione frequente in epoca romana in prossimità dei tratti extraurbani delle vie consolari."
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.07.2025
Ultima modifica: 30.07.2025




Nessun documento correlato.