Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Ignoto: Affresco della Madonna col Bambino

Ignoto: Discesa dello Spirito Santo

San Giorgio di Pesaro: Chiesa dello Spirito Santo


Nel paese di San Giorgio, nel borgo di proprietà della confraternita del SS. Sacramento e Rosario, una delle confraternite cui aderivano i rappresentanti delle famiglie più illustri (Leonelli, Ottaviani, Carloni, Mattioli), sorge la chiesa del Santo Spirito.

La forma attuale è dovuta ad una riedificazione su progetto dell'architetto milanese Domenico Piotti (per la quale si utilizzarono anche materiali provenienti dall'abbattimento della chiesa di S. Maria in Castagneto) iniziata nel 1787 e conclusasi nel 1839. Una breve ma ripida serie di scalini in mattoncini precede il sagrato e conferisce alla costruzione una certa monumentalità, accentuata dalla presenza del campanile a cuspide sulla parte destra e dalla fila di casette che da ambo le parti la affiancano. Poco oltre una breve salita conduce all' antico castello. La facciata, in mattoncini, è delimitata da due paraste laterali che terminano in prossimità di un' ampia fascia sulla quale poggia il coronamento del timpano.

L'interno, a navata unica con volta a botte e sobrie decorazioni architettoniche neoclassiche, presenta quattro altari laterali oltre a quello maggiore al centro della piatta parete del presbiterio. Da un inventario del 1734 anche la chiesa preesistente risultava a navata unica, ma più piccola e bassa dell'attuale e aveva cinque altari.
Alcune tele della vecchia chiesa sono ancora presenti: in particolare la tela dell'altare maggiore raffigurante la Discesa dello Spirito Santo, della seconda metà del 500 attribuita alla scuola che gravitava intorno al ducato roveresco, purtroppo assai rovinata; La tela della Madonna del Carmine che dona lo scapolare del Carmine ai Santi Domenico e Francesco, di un ignoto marchigiano del 1600, proviene da un ex-altare della famiglia Mattioli; La tela della Vergine col Bambino e i Santi Antonio Abate e Antonio da Padova, di un ignoto bolognese del 1600, di pregevole fattura; La tela della Madonna del Rosario, di un anonimo artista locale del 1500, che segue uno schema compositivo largamente diffuso in area marchigiana.

In sacrestia si trova una tela del 1600, di ignoto marchigiano, raffigurante l'Addolorata (Madonna col petto trafitto di spade) che mostra il Figlio morto ai Santi Paterniano, Antonio da Padova e Carlo Borromeo. E' del 1600 anche la tela di S. Anna con la Vergine Bambina e i Santi Domenico e Antonio abate.

Dalla chiesa di San Michele Arcangelo proviene il baldacchino a raggiera in legno intagliato e dorato che fa da sfondo alla statua della Madonna del Rosario posta sul primo altare a sinistra.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 21.08.2007

Nessun documento correlato.


Ignoto: Affresco della Madonna col Bambino

Ignoto: Discesa dello Spirito Santo