Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Ignoto bolognese: Madonna col Bambino

Ignoto: Madonna del Carmine

Ignoto: Madonna del Rosario


Lo schema seguito nella composizione del dipinto (un riquadro centrale e quindici minori disposti attorno in modo da formare una cornice) era largamente diffuso in area marchigiana nella seconda metà del 500 quando, dopo la battaglia di Lepanto del 1571, si diffuse la devozione alla Madonna del Rosario, protettrice nella vittoria sui Turchi.

L' immagine della Vergine con il Bambino occupa la parte superiore del riquadro centrale e presenta ai suoi piedi sei figure adoranti. In primo piano è possibile riconoscere sulla sinistra il Papa San Pio V e sulla destra San Domenico. Le altre quattro figure, due per parte, si mostrano su di un piano arretrato. Fra loro, entrambe a destra, si possono riconoscere Santa Caterina da Siena e Santa Caterina d' Alessandria.

Tutto attorno, nei quindici riquadri minori di forma rettangolare, sono illustrati gli episodi evangelici corrispondenti ai misteri del Rosario.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 31.07.2004

Nessun documento correlato.


Ignoto bolognese: Madonna col Bambino

Ignoto: Madonna del Carmine