Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Museo Civico - Mosaico della pantera

Fano: Museo Civico - Sezione Pinacoteca

Fano: Museo Civico - Ritratto femminile con pettinatura all'Ottavia


Tra le sculture più originali esposte nel Museo Civico di Fano, si distingue un elegante ritratto di giovane donna realizzato in marmo bianco. L'elaborata acconciatura, con le chiome raccolte che mettono in risalto i delicati tratti del viso dal raffinato e nitido profilo, celebrava probabilmente una donna che aveva un ruolo di rilievo nell'ambito della vita pubblica della Colonia Giulia Fanestris. L'acconciatura, molto diffusa nella prima età augustea, data il reperto alla fine del I secolo a.C.
La scultura venne rinvenuta in occasione della sistemazione dell'area dell'ex Convento di S. Daniele, oggi Piazza A. Costa.

Il sottosuolo della città di Fano ha restituito altri pregevoli esempi di statuaria di epoca romana, tutti conservati nel Museo Civico di Fano, tra cui la statua dell'imperatore Claudio, quella di fanciullo con bulla e il ritratto di vecchio da identificare probabilmente con l'imperatore Vespasiano, provenienti dall'area archeologica di Piazza Amiani, e non ultimo un torso di statua virile ritrovato in un cunicolo dell'acquedotto romano.

BIBLIOGRAFIA
SENSI, 1992
DE SANCTIS, 1998
PURCARO, 2002.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 25.01.2013

Nessun documento correlato.


Fano: Museo Civico - Mosaico della pantera

Fano: Museo Civico - Sezione Pinacoteca