Beni storici e artistici
Fano: Villa Castracane
Villa Castracane è posta lungo la Strada comunale della Galassa che porta dalla S.S. Adriatica a Roncosambaccio. E' circondata da un parco.
Tale costruzione, non sappiamo in qual forma, era già esistente nel 1567 quando Cornelia Palazzi sposando Vincenzo Castracane la portò in dote. E' certamente una delle più antiche ville signorili del contado fanese. Rimane una testimonianza della parte più antica nel retro, dov'è il basamento in mattoni e in pietra arenaria. La costruzione è a mattoni faccia a vista, con finestre incorniciate e doppio loggiato sulla facciata. Nella parte volta al mare c'è una piccola torre che consente un'ottima vista panoramica.
In uno stemma posto nella casa del colono si legge una data 1760 (?).
La cappella annessa alla villa era dedicata alla Beata Vergine Addolorata.
Per la presenza di un frantoio, attivo fino a qualche lustro addietro, la Villa è anche conosciuta come "il Mulino".
Col titolo di "Villa Castracane" risulta compresa nell'elenco degli Edifici e Manufatti extraurbani del PPAR al n.9 (l.G.M. F.11O- IV S.O.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1993
Ultima modifica: 07.08.2004




Nessun documento correlato.