Beni storici e artistici
Fermignano: Mulino di Fermignano
- Comune di Fermignano
- Fiume Metauro
- Ubicato in riva sinistra, entro l'abitato di Fermignano
- L'edificio, in origine posto accanto alla cartiera posizionata subito a valle del Ponte, è stato dismesso nel 1947 e inglobato nel Lanificio Carotti
- Riferim. carta: 1:25000 IGM 109 III SE
- In elenco SINISTRARIO 1893
- Documento del 1507 (A.S.U., Not., rogato
Nicolò Sansoni, segnato 258, 1494-1509, cc.32-33)
- Disegno del Castello di Fermignano, di
F.Mingucci, 1626 (Biblioteca Vaticana)
- Pianta del 1771 (Pianta della chiesa sul
fiume di Fermignano dell'anno 1771, disponibile
presso il Comune)
- Disegno del 1774 (B.U.U., F.C., b.184,
fsc.1, c.2v)
- Bibliografia: LUCERNA 2007, PRETELLI 1994, SINISTRARIO 1893, VALLETTA 1994
NOTIZIE STORICHE
Presente al tempo dei Duchi di Urbino, ma di origine certamente anteriore. Da un documento del 1507 risulta situato nella "corte del Castello di Fermignano, presso la via del Comune, le mura del castello il fiume Metauro e la cartiera". Numerosi sono i documenti del XVII secolo che riguardano lavori di restauro della chiusa o pescaia. E' raffigurato in una pianta del 1771 e in un disegno del 1774. In quel periodo possedeva due macine e l'invalca (PRETELLI 1994, VALLETTA 1994).
Nel disegno del 1774 è indicato con la lettera M; l'acqua utilizzata era quella passata prima nella cartiera (indicata con la lettera L).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 23.03.2008




Nessun documento correlato.