Beni storici e artistici
Isola del Piano: Mulino di Mezzo o Mulino Ragni
- Comune di Isola del Piano
- Rio Maggiore affluente del Rio Puto, a sua volta affluente di sinistra del Metauro
- Ubicato in prossimità della confluenza con il Rio Puto, vicino al centro storico di Isola del Piano
- Mulino funzionante ad acqua sino al 1960-1970, ad elettricità (mulino a cilindri) sino al 1994. Canale di alimentazione non più presente
- Ultimo sopralluogo: agosto 1996
- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 109 II S.O.
- Simbolo di mulino nella carta 1:25.000 IGM
- Documento e mappa del 1834 (S.A.S.Fa., A.N., not.Medardo Abbondanzieri, vol. 52 (1834) cc. 9-14)
- Bibliografia: LUCERNA 2007
NOTIZIE STORICHE
Castello dell'Isola, 22-12-1418
Antolino di Pietro Bartoli di detto Castello vende ai fratelli
Donato e Matteo figli di fu Antonio (una volta di Apecchio) la sua parte di
mulino (1/3 comprensivo di accessori, casa, pescaia) posto in zona Mercatale di detto Castello.
PERIZIA IN ATTO NOTARILE
del Pubblico Perito geometra Cesare Selvelli
Fano, 12-9-1834
Riguarda il molino in vocabolo Molinaccio, ossia Molino di Mezzo,
marcato nel Catasto Urbano del Comune di Isola del Piano sotto il vocabolo di
Castellano. E' fabbricato totalmente di pietra, in parte di vecchia e in parte
di nuova costruzione. Possiede tre piani distribuiti in sette ambienti; nel
piano terra vi è un solo ambiente cioè la camera con canale di scarico e volta
reale sottoposta alla mola ed ove prende il movimento il Retrecine. Il secondo
piano ha tre ambienti cioè la camera della mola, la stalla e la cantina. Il
terzo piano ha pure tre ambienti: cucina, camera da letto e magazzino.
S.A.S.Fa., Not. Medardo Abbondanzieri, Vol. 52 (1834) cc.9-14
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 22.12.2007




Nessun documento correlato.