 Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
        Polenta con la robba
                                                                                Piatto tipico, antico, di Frontone. 
La ricetta è della signora Giovanna Fatica.
Una volta, quando si ammazzavano i maiali, i macellai solevano vendere al popolino tutte quelle parti dei suini che non avevano utilizzazione particolare come budello, zampetto, trippa, coda, ecc. Si prepara la polenta normale, non troppo dura, che viene versata sopra la "panara". Dopo averla spianata, con l'aiuto di un matterello, si versano sopra le "scannature" o la "robba" del maiale precedentemente cotte in una padella e insaporite con sale, aglio tritato, rosmarino e 1 bicchiere di vino. Infine si spolvera, a piacere, con pecorino.
                    
                    La ricetta è della signora Giovanna Fatica.
Una volta, quando si ammazzavano i maiali, i macellai solevano vendere al popolino tutte quelle parti dei suini che non avevano utilizzazione particolare come budello, zampetto, trippa, coda, ecc. Si prepara la polenta normale, non troppo dura, che viene versata sopra la "panara". Dopo averla spianata, con l'aiuto di un matterello, si versano sopra le "scannature" o la "robba" del maiale precedentemente cotte in una padella e insaporite con sale, aglio tritato, rosmarino e 1 bicchiere di vino. Infine si spolvera, a piacere, con pecorino.
Dettaglio scheda
- 
                                        Data di redazione: 11.03.2005
 Ultima modifica: 02.04.2005
 
                             
                             
                             
                            Nessun documento correlato.
 
                     
             
                            