Comuni del bacino
Comune di Acqualagna (PU)
Alla confluenza di due corsi d'acqua, il Burano e il Candigliano, sorge Acqualagna, cittadina nel 2010 di 4.520 abitanti (4.025 nel 1997, 4.344 nel 2006) attraversata dalla vecchia Via Flaminia. Proprio la presenza di questa strada
importantissima per le comunicazioni tra il sud e il nord dell'Italia ha
profondamente caratterizzato il territorio per l'attraversamento del punto più
impervio della gola del Furlo, "un'immensa gola o fenditura al tutto
naturale, aperta nel sasso vivo in mezzo a vastissima montagna", come
scriveva nell'Ottocento A. Serpieri dei Padri Scolopi di Urbino.
La realizzazione della Nuova Flaminia, deviando il traffico di attraversamento, ha restituito alla cittadina
ritmi di vita meno convulsi e più legati all'ambiente naturale che qui conserva interessanti caratteristiche geologiche,
floristiche e faunistiche.
Oggi Acqualagna deve la sua notorietà alla secolare tradizione di ricerca, produzione e commercializzazione del
tartufo; infatti il mercato all'ingrosso, che qui ha la sua sede privilegiata,
vede ogni anno la commercializzazione di circa i due terzi dell'intera
produzione nazionale; in corrispondenza con i periodi di raccolta delle diverse
specie del prodotto, si svolgono tre importanti manifestazioni: la fiera
nazionale del Tartufo bianco (ottobre e novembre), la fiera regionale del
Tartufo nero pregiato (penultima domenica di febbraio), la fiera regionale del
Tartufo nero estivo (il 14 e 15 agosto). Da notare anche la produzione di Tartufo
nero pregiato da tartufaie artificiali: oltre il 50% della produzione nazionale
di tale prodotto proviene dagli impianti del Furlo, Paganuccio, Pietralata e
Montiego.
Spicca inoltre per tradizione la lavorazione della pietra locale per caminetti, pavimentazioni, rivestimenti,
ecc.; le qualità più pregiate di pietra locale sono Corniola, Maiolica, Scaglia
Bianca e Scaglia Rossa.
Le risorse agricole tipiche del territorio hanno incentivato la nascita di locali rinomati per le specialità
enogastronomiche che contribuiscono a valorizzare una realtà locale che punta
molto anche sul turismo escursionistico ed ambientale in genere.
Frazioni principali sono Furlo, Pelingo, Petriccio, Fossato, Bellaria, Pole e Farneta.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV. Acqualagna tra natura, cultura, storia e
gastronomia
BERNACCHIA 1982
BUCCI 1998
FARONI et al. 1982
LOCCHI 1934
MAZZACCHERA 1997
SACCO 2006
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 02.02.2012




Nessun documento correlato.