Funghi, flora e fauna
Hepatica nobilis
Hepatica nobilis Miller
Nome volgare: Anemone fegatella, Erba trinità
Famiglia: Ranunculaceae
Pianta erbacea perenne (G) con foglie a tre lobi, di colore violaceo inferiormente e con peduncoli pelosi, fiori azzurro-violacei in febbraio-marzo. Cresce in querceti ombrosi e faggete.
Nel bacino del Metauro e del contiguo bacino del T. Arzilla (PU) è presente nella zona costiera (boschi in Comune di Fano), nella zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio), nella zona appenninica interna (M. Catria, M. Petrano, M. Nerone, M. di Montiego, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre, zona di Bocca Serriola, Alpe della Luna-Bocca Trabaria), nei Monti del Furlo e nella Dorsale Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino) - M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo) (osservaz. generali 1975-2013 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.05.2025




Nessun documento correlato.