Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Paris quadrifolia

Petasites fragrans

Pentanema squarrosum


Pentanema squarrosum (L.) D. Gutt.Larr., Santos-Vicente, Anderb., E. Rico & M.M. Mart.Ort.

= Pentanema conyzae (Griess.) D. Gutt.Larr., Santos-Vicente, Anderb., E. Rico & M.M. Mart.Ort.; = Inula conyzae (Griess.) Meikle

Nome volgare: Erba baccherina

Famiglia: Asteraceae

Pianta erbacea biennale o perenne (H) con fiori in agosto-settembre. Cresce in boschi radi, siepi e incolti.

Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona costiera di Fano, bacino del T. Arzilla compreso (Fano e dintorni, 1975 - 2022), nel medio corso del F. Candigliano (Abbazia di S. Vincenzo al Furlo) nella zona appenninica interna (Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado, Gruppo del M. Catria, Gruppo del M. Nerone, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, M. di Montiego, M. Petrano, Serre, zona di Bocca Serriola, T. Auro; Gola di Gorgo a Cerbara, nel luglio 2013), nei Monti del Furlo e della Cesana (osservaz. generali 1975 - 2022).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 01.05.2025

Nessun documento correlato.


Paris quadrifolia

Petasites fragrans