Funghi, flora e fauna
Nasello o Merluzzo - Merluccius merluccius
Merluccius merluccius (Linnaeus, 1758)
Nomi volgari: Nasello, Merluzzo - nome commerciale: Nasello - nomi dialettali fanesi: Mérlùs; Giurgión (esemplare molto grande)
Famiglia: Merlucciidae
Caratteri distintivi: corpo e muso allungati, parte superiore della testa appiattita e con una bassa cresta a forma di V con la punta volta all'indietro, bocca grande e munita di denti aguzzi e prominenti, con mascella inferiore più lunga della superiore. Manca di barbiglio sotto il mento. Dorso grigio, fianchi più chiari e ventre bianco. Lunghezza fino a 60 (110) cm.
Aspetto difficilmente confondibile con quello di altre specie.
Biologia e habitat: specie da demersale a batipelagica, vive su fondali sabbiosi e fangosi da 30 a 400 (1000) m di profondità. Si nutre di pesci e cefalopodi.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune, nella zona dei fondi mobili e dei “fondi sporchi” (FRATTINI e CASALI, 1998; PICCINETTI et al., 2012). Alcuni individui pescati nel 1969 e 1970 a 2 e 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano, sul fondale fangoso-sabbioso a 13 e 16 m di profondità (PICCINETTI, 1971).
Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e comunemente nelle pescherie di Fano.
Ai primi del 1900, sub Merlucius vulgaris, era pescata davanti Fano nella zona da 10 a 60 m di profondità, tutto l'anno (FERRETTI, 1911).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.