Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pesce San Pietro - Zeus faber

Pesce serra - Pomatomus saltatrix

Pesce sciabola - Lepidopus caudatus


 

Lepidopus caudatus (Euphrasen, 1788)

Nome volgare e commerciale: Pesce sciabola

Famiglia: Trichiuridae

Caratteri distintivi: corpo assai compresso lateralmente, nastriforme, privo di squame. Bocca grande, con mascella inferiore prominente e denti robusti e acuminati. Pinna dorsale lunga quasi quanto il corpo; pinne ventrali molto ridotte, coda piccola e forcuta. Colore argenteo; macchia scura sulla nuca e l’inizio della dorsale negli individui di taglia maggiore. Lunghezza fino a 150 (210) cm.

Si può confondere con il Pesce coltello (Trichiurus lepturus), dal quale si distingue per la presenza delle pinne ventrali e della caudale.

Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, vive in acque profonde generalmente su fondale sabbioso, da 40 a 300 m di profondità ma anche fino a 600 m; può anche risalire in acque superficiali. Si nutre di pesci, crostacei e cefalopodi.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani, tranne che nell'Alto Adriatico.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, senza dati sull’habitat di origine. Tre esemplari trovati spiaggiati: un giovane di 12 cm presso Marotta nell'aprile 2002, dopo una mareggiata (MATTIOLI, com. pers.); un adulto di 160 cm, agonizzante per una ferita, sempre a Marotta nel 2005 (ISABETTINI, com. pers.); un altro di 51 cm a Fano nel luglio 2011 (DIONISI, com. pers.).

Assai più frequente nell’Adriatico a Sud di S. Benedetto (PICCINETTI et al., 2012).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 08.07.2006
    Ultima modifica: 31.01.2025

Nessun documento correlato.


Pesce San Pietro - Zeus faber

Pesce serra - Pomatomus saltatrix