Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rumex pulcher

Salvia pratensis

Rumex sanguineus


Rumex sanguineus L.

Romice sanguineo

Famiglia Polygonaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) alta 0,5-1 m.

Si può confondere con altri Rumex.

Rumex a confronto: possiedono frutti ricoperti dal perianzio (parte sterile del fiore) accresciuto, formato da valve.

Rumex hydrolapathum 1-2 m; foglie attenuate alla base, le basali lunghe sino a 90 cm e più; frutto con valve interne del perianzio ovato-triangolari ± lunghe quanto larghe, con callosità basale 2-3 volte più lunga che larga; è specie ± acquatica, nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 22-7-2022) data con presenza dubbia nelle Marche.

Rumex crispus 0,4-1 m; foglie arrotondate o ± cuoriformi alla base, in genere assai increspate; frutto con valve interne del perianzio cuoriformi, tutte e tre con callosità basale, ± lunghe quanto larghe.

Rumex conglomeratus 0,5-1 m; fusti assai ramosi; verticilli di fiori tutti o quasi muniti di foglia a guisa di brattea; frutto con valve interne del perianzio intere, più lunghe che larghe e tutte e tre con grosso callo.

Rumex sanguineus 0,5-1 m; verticilli di fiori privi di foglie a guisa di brattee tranne i più bassi; frutto con valve interne del perianzio intere, 1,5 volte più lunghe che larghe e una sola (o 2) delle tre con callo.

Rumex palustris 20-60 cm; foglie basali lanceolato-lineari acute, almeno 5 volte più lunghe che larghe; frutto con valve interne del perianzio ovato-triangolari con 2-3 denti per lato più brevi o uguali alla larghezza della valva, tutte e tre provviste di callo.

Rumex obtusifolius 0,5-1 m; foglie basali ± acute; verticilli di fiori privi di foglia a guisa di brattea tranne i più bassi; frutto con valve interne del perianzio ovato-triangolari con 2-4 denti per lato o debolmente dentate, una sola o tutte e tre provviste di callo.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in luoghi umidi ombrosi del piano collinare, nel medio bacino (Monti del Furlo in margini boschivi, in GUBELLINI & PINZI, 2019; M. Paganuccio, in ANGIOLINI et al., 2000) e nella zona appenninica interna (T. Auro a monte di Borgo Pace nel luglio 2011, Pian dell'Acqua sul M. Nerone nell’agosto 2011, Bosco della Brugnola e della Mercareccia presso Serravalle di Carda (Apecchio) nel luglio 2011, T. Calecchio (alto corso del Cesano) sul M Catria nel luglio 2013 - osservaz. POGGIANI; Massiccio Centrale del Catria, poco comune o rara, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.10.2010
    Ultima modifica: 20.12.2024

Nessun documento correlato.


Rumex pulcher

Salvia pratensis