Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Alpheus dentipes

Alpheus macrocheles

Alpheus glaber


Alpheus glaber (Olivi, 1792)

Nome italiano: Alfeo di fango

Ordine: Decapoda, Famiglia: Alpheidae

Caratteri distintivi: lunghezza totale 31 mm (42 mm un nostro esemplare). Chelipedi con lungo propodio e di grandezza differente, il maggiore (il destro o il sinistro) dotato di palmo a margine non inciso e dattilo che può battere con forza in un incavo del dito fisso. Colore rossastro.

Si può confondere con A. dentipes e A. macrocheles, dai quali si differenzia, fra l'altro, per avere il chelipede maggiore senza incisioni o incavi sui bordi.

Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata in tutti i mari italiani (FROGLIA, 2010).

Vive a 30 m e oltre di profondità su fondali fangosi, ove si infossa. Produce un forte schiocco con le chele per difesa.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati, dati bibliografici. Frequenza di osservazione: specie rara. Pescata nel 1982 al largo di Torrette (Fano) in una stazione di rilevamento a 50 m di prof. nel fondale fangoso (campagna PIPETA, in ŠIMUNOVIĆ, 1997). Pescata nell'ottobre 2003 al largo di Fano a 20 m di prof., nel fondale fangoso (legit MATTIOLI). Pescata in 7 campionamenti dal 2008 al 2012 al largo di Pesaro a 60 m di prof. presso le piattaforme Annalisa A e B, nel fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna (FABI et al., 2016b); nel 2012 in una stazione di rilevamento a circa 50 m di prof. al largo di Cattolica, nel fondale sabbioso-fangoso/fangoso molto sabbioso ricco di epifauna (campagna SOLEMON, con dati utilizzati in SANTELLI et al., 2017).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

FABI G., SPAGNOLO A., BORGHINI M., CAMPANELLI A., DE BIASI A.M., GAETANI A., GIRASOLE M., GOMIERO A., KOZINKOVA L. & POLIDORI P., 2016b - Servizi di monitoraggio ambientale Campo Annamaria B - Piano Nazionale. Monitoraggio dell’area interessata dall’installazione della piattaforma - Rapporto finale di sei anni di indagine (dal pre-survey al 3° anno post lavori di installazione). Rapporto per ENI S.p.A. - UPSTREAM DICS: 258 + CXVIII pp.

SANTELLI A., CVITKOVIĆ I., DESPALATOVIĆ M., FABI G., GRATI F., MARETA B., PUNZO E., RAICEVICH S., STRAFELLA P., SPAGNOLO A., TASSETTI A.N. & SCARCELLA G., 2017 - Spatial persistence of megazoobenthic assemblages in the Adriatic Sea. Mar. Ecol. Prog. Ser., Vol. 566: 31-48.

ŠIMUNOVIĆ A., 1997 - Quantitative and qualitative investigation of communities in the areas of mobile bottoms of the Adriatic Sea. Acta Adriatica, 38 (1): 77-194.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 26.03.2011
    Ultima modifica: 01.08.2024

Nessun documento correlato.


Alpheus dentipes

Alpheus macrocheles