Funghi, flora e fauna
Trigonella altissima
Trigonella altissima (Thuill.) Coulot & Rabaute
= Melilotus altissimus Thuill.; = M. altissima Thuill.
Meliloto altissimo
Famiglia Fabaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea biennale o perenne (G rhiz) alta sino a 2 m. Fiori gialli; frutti di 5-6 mm, pubescenti, a venature reticolate irregolari e neri a maturità, di luoghi erbosi subumidi.
Si può confondere con Trigonella officinalis, che ha fiori gialli; frutti di 3-4 mm, glabri, a venature trasversalmente reticolato-sinuate e bruno chiari a maturità.
Distribuzione in Italia: in tutte le regioni italiane tranne Piemonte, Calabria, Sicilia e Sardegna, dal piano planiziale al montano.
Nella zona di studio (bacino del Metauro): poco comune, in luoghi erbosi freschi o ± umidi e greti fluviali dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro a Fano con osservaz. 1986-2011 - POGGIANI), nel medio bacino (Monti del Furlo, rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019, PESA e M. Paganuccio in ANGIOLINI et al., 2000; Montebello di Urbino nei Monti della Cesana nel luglio 2011 - POGGIANI) e nell’alto bacino (Massiccio centrale del Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda (Apecchio) nel luglio 2011 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 20.12.2024




Nessun documento correlato.