Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Indietro

Oenopia conglobata

Avanti

Eterotteri, Omotteri e Planipenni (Insetti) del bacino...

Ortotteroidei (Insetti) del bacino del Metauro


Gli Ortotteroidei sono un superordine che comprende gli ordini Blattaria, Mantodea, Isoptera, Orthoptera, Phasmoidea e Dermaptera.
Le osservazioni sono state condotte a partire dal 1980 e riguardano attualmente (2014) un numero assai limitato di specie; pure limitate sono ancora le aree di indagine nell'ambito del bacino del Metauro.
Per la nomenclatura ci si è attenuti alla Checklist of the Italian fauna on-line, 2003 (http://www.faunaitalia.it/checklist/), dalla quale è stata tratta anche la distribuzione in Italia.
Si ringrazia Luca Esposito per la determinazione di alcuni Ortotteroidei, Simone Bai, Domenico Leli e Claudio Poli per i dati forniti.

ORTOTTEROIDEI

Acrometopa macropoda (Burmeister, 1838)
Famiglia: Tettigoniidae
Caratteri distintivi: lunghezza 21-31 mm. Le zampe posteriori sono lunghissime. Si può confondere con A. italica.
Distribuzione: specie presente in Italia continentale.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: pendici asciutte con arbusti
Presenza nella zona di studio: alcuni esemplari trovati affogati in una piccola raccolta d'acqua in loc. Spelonca, sul versante di S.O. del M. Pietralata (Monti del Furlo) il 16 luglio 2013.

Ameles spallanzania (Rossi, 1792) 
Famiglia: Mantidae
Caratteri distintivi: lunghezza 17-25 mm. Si può confondere con A. africana (Bolivar, 1914), che alcuni autori considerano sinonimo di A. spallanzania (1). 
Distribuzione: specie presente in tutt'Italia.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: incolto erboso con erbe alte e arbusti.
Presenza nella zona di studio: osservata una femmina nel settembre 2011 al margine del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, 1 km dalla foce; un'altra nell'ottobre 2014 nei dintorni di Cerasa di San Costanzo (BAI, com. pers.).

Empusa pennata (Thunberg, 1815)
Famiglia: Empusidae
Caratteri distintivi: lunghezza 60-80 mm. Molto simile ad E. fasciata, presente però solo in Italia nord-orientale (dintorni di Trieste e foce del Tagliamento).
Distribuzione: specie presente in tutt'Italia.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: zone aride con arbusti, erbe alte e rocce.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (abitato di Cantiano, una neanide nell'ottobre 2002; un adulto nella zona di Mercatello sul Metauro, luglio 2014) e Monti del Furlo (M. Paganuccio, una neanide nel settembre 1989 e un adulto nel Fosso del Rio, nel luglio 2008 (POLI, com. pers.).

Oedipoda caerulescens caerulescens (Linné, 1758)
Famiglia: Acrididae
Caratteri distintivi: lunghezza 15-28 mm. Ali posteriori con azzurro, visibili quando salta.
Distribuzione: specie presente in tutt'Italia.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: terreni sassosi aridi con rada vegetazione erbacea.
Presenza nella zona di studio: Monti del Furlo (ESPOSITO, com. pers.); Monti della Cesana, nell'agosto 2013; F. Metauro in Comune di Fano, nel settembre 2008 e luglio-agosto 2012, ove è scarsa e localizzata.

Oedipoda germanica (Latreille, 1804)
Famiglia: Acrididae
Caratteri distintivi: lunghezza 16-30 mm. Ali posteriori con rosso vivo, visibili quando salta.
Distribuzione: specie presente in Italia continentale.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: terreni sassosi aridi con rada vegetazione erbacea.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Fosso del Molino nel Gruppo del M. Nerone, nell'agosto 2009), Monti del Furlo (M. Paganuccio, nel luglio 1979) e Monti della Cesana, nell'agosto 2013.

Podisma magdalenae (Galvagni, 1971)
Famiglia: Acrididae
Caratteri distintivi: lunghezza 15-25 mm. Ali ridotte.
Distribuzione: specie localizzata nell'Appennino umbro-marchigiano (specie endemica del M. Catria).
Habitat accertati nel bacino del Metauro: zone erbose non pascolate.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Catria - ESPOSITO, com. pers. e GUBELLINI, nell'agosto 2005).

Saga pedo (Pallas, 1771)
Famiglia: Tettigoniidae
Caratteri distintivi: lunghezza 60-70 mm; esistono solo femmine. Aspetto inconfondibile.
Distribuzione: specie presente in tutt'Italia.
Habitat accertati nel bacino del Metauro: zone erbose e arbustive aride.
Presenza nella zona di studio: specie rara, segnalata nella zona appenninica interna (Gruppo del M. Catria e Gruppo del M. Nerone - ESPOSITO, com. pers.; M. Petrano a fine estate 2013, a 300 e a 1000 m di quota - LELI, com. pers.) e nei Monti del Furlo (M. Paganuccio, nel giugno 2007 e nel luglio 2013 - POLI, com. pers.).
E'specie d’interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa, elencata nell’allegato IV della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE.

NOTE:

(1) A. spallanzania è considerata sinonimo di A. africana Bolivar 1914 in Fauna Europaea 2000-2014 (www.faunaeur.org) sulla base dei lavori di:

- BATTISTON R. e FONTANA P. - Contribution to the knowldge of the genus Ameles (Burmeister, 1838) with the description of a new species from Jordan (Insecta Mantodea), in Atti Acc. Rov. Agiati 2005; Ser. VIII, Vol V, B.,

- AGABITI B. - Le specie Mediterranee del genere Ameles Burmeister, 1838 (Insecta, Mantodea: Amelinae) con considerazioni biogeografiche e filogenetiche. Tesi di Dottorato in Biologia Evoluzionistica (Filogenesi e Sistematica), Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Biologia Animale, 2001-2002.

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 15.10.2012
    Ultima modifica: 03.08.2023

Nessun documento correlato.


Indietro

Oenopia conglobata

Avanti

Eterotteri, Omotteri e Planipenni (Insetti) del bacino...