Funghi, flora e fauna
Ibis eremita - Geronticus eremita
Geronticus eremita Linnaeus, 1758
Nome volgare: Ibis eremita
Famiglia: Threskiornithidae
Di comparsa fortuita in Provincia di Pesaro e Urbino.
Attualmente risulta estinto in Europa e nidifica allo stato selvatico quasi soltanto in Marocco. In Italia la sua comparsa è legata alla migrazione che individui reintrodotti in Austria effettuano sino alla Toscana, dove svernano per poi ritornare al Nord.
Per informazioni più dettagliate vedi: "Note sulla recente presenza dell’Ibis eremita Geronticus eremita nel Friuli Venezia Giulia e all’Isola della Cona", di Fabio PERCO, in http://www.sbic.it/index.php?page=Geronticus-eremita, consultato il 26-2-2015.
Osservazioni: due individui, dotati di anelli, si sono soffermati per nutrirsi il 20 aprile 2013 in una zona sportiva erbosa in riva destra del F. Metauro a circa 3 km dalla foce, in Comune di Fano, mostrando un comportamento abbastanza confidente (FABRIZI, com. pers.). Il giorno dopo non erano più presenti.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e definita "specie migratrice minacciata" in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato I).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.04.2013
Ultima modifica: 30.11.2017




Nessun documento correlato.