Funghi, flora e fauna
Inocybe corydalina
Inocybe corydalina var. corydalina Quèlet
Famiglia: Cortinariaceae
Descrizione: Cappello: 2-5 cm di diametro, campanulato, convesso poi piano, con umbone ottuso, margine sottile da ricurvo a piano; cuticola ricoperta da piccole squame color ocra, marrone chiaro, mentre al centro da macchie grigiastre, bluastre, verdastre. Imenoforo: lamelle adnate, fitte, con lamellule, inizialmente bianche poi beige, grigiastre. Microscopia: spore 8-10x5,5- 6 µ, amigdaliformi, con parete spessa e apicolo evidente. Pleurocistidi: clavati, cilindrici, muricati, metuloidi. Gaf: presenti. Gambo: cilindraceo, leggermente ingrossato alla base, biancastro o ocra con tratti verdastri o bluastri. Carne: poco consistente, bianca poi crema, odore forte di frutta marcia (pere), sapore mite.
Commestibilità: tossico, contiene muscarina.
Biologia e habitat: ubiquitario, in boschi di latifoglie che di conifere, autunno.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana e zona appenninica interna (dintorni di Piobbico e Cantoniera di Carpegna).
Note: è una Inocybe che si riconosce facilmente per il colore bluastro, verdastro del cappello e l’odore caratteristico di frutta molto matura.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.03.2020
Ultima modifica: 22.03.2020




Nessun documento correlato.