Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula lepida

Russula luteotacta

Russula lundellii


Russula lundellii Singer ex Konrad & Maublanc (= R. intermedia P. Karst; =  R. mesospora  Singer)

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 8-12 cm, emisferico, convesso, piano-convesso, poi piano con leggera depressione centrale, margine intero poi scanalato, incurvato; cuticola liscia e brillante, vischiosa a tempo umido, colore rosso, con macchie decolorate gialle o crema al centro. Imenoforo: lamelle libere, mediamente fitte, con lamellule, spesse, filo lamellare intero, color crema, giallo vivo poi ocra. Microscopia: spore 6-8,5x6,5-7 µ, subglobose, verrucose, crestate, sporata giallo vivo. Cistidi cilindrici, fusiformi, appuntiti. Gambo: cilindraceo, robusto, pieno poi spugnoso bianco, ingrigente in vecchiaia. Carne: soda poi spugnosa, bianca poi ingrigente, odore fruttato, sapore acre. Reazioni: fenolo: bruno rossastro, guaiaco: blu verdastro,  ferro: giallo arancio.

 Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: bosco di latifoglie, faggio, carpino bianco, in localitàmolto umide esposte a nord, inestate, autunno.

Presenza nella zona di studio: Zona appenninica interna (Cantoniera di Carpegna).

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.04.2020
    Ultima modifica: 10.04.2020

Nessun documento correlato.


Russula lepida

Russula luteotacta