Funghi, flora e fauna
Ebalia edwardsii
Ebalia edwardsii O.G. Costa, 1838
Ordine: Decapoda, Famiglia: Leucosiidae
Caratteri distintivi: lunghezza-larghezza del carapace 7x9,1 mm. Bordo frontale sporgente, con due lobuli. Carapace di forma ottagonale nettamente più largo che lungo e coperto di granuli. Chelipedi corti e tozzi, con mero corto.
Per le differenze con Ebalia deshayesi, E. cranchii, E. granulosa, E. nux ed E. tuberosa vedi disegno. A volte la determinazione delle Ebalia risulta difficile per il notevole grado di variabilità intraspecifica, di dimorfismo sessuale e di differenze morfologiche tra adulti e immaturi (FALCIAI e MINERVINI, 1992).
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata in tutti i mari italiani tranne il Basso Adriatico (FROGLIA, 2010).
Vive da 100 a 200 m di profondità su fondali sabbiosi e fangosi.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati con indicazione geografica generica, dati bibliografici. Frequenza di osservazione: specie rara. 2 esemplari di 5,5 mm trovati nel febbraio 2008 nei residui sulle reti a strascico dei pescherecci che operano al largo della Provincia di Pesaro e Urbino nel fondale sabbioso-fangoso/fangoso molto sabbioso ricco di epifauna (legit CIABOTTI). Pescata nel 2013 al largo di Pesaro a 60 m di prof. presso le piattaforme Annalisa A e B, nel fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna (FABI et al., 2016b).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
FABI G., SPAGNOLO A., BORGHINI M., CAMPANELLI A., DE BIASI A.M., GAETANI A., GIRASOLE M., GOMIERO A., KOZINKOVA L. & POLIDORI P., 2016b - Servizi di monitoraggio ambientale Campo Annamaria B - Piano Nazionale. Monitoraggio dell’area interessata dall’installazione della piattaforma - Rapporto finale di sei anni di indagine (dal pre-survey al 3° anno post lavori di installazione). Rapporto per ENI S.p.A. - UPSTREAM DICS: 258 + CXVIII pp.
FALCIAI L. & MINERVINI R., 1992 - Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa. Franco Muzzio Editore, Padova: 282 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.08.2024
Ultima modifica: 08.08.2024




Nessun documento correlato.