Funghi, flora e fauna
Galathea intermedia
Galathea intermedia Lilljeborg, 1851
Ordine: Decapoda, Famiglia: Galatheidae
Caratteri distintivi: lunghezza totale 20 mm (https://doris.ffessm.fr/), L.C. 9 mm. Articolo basale del peduncolo antennulare con 2 spine (vedi disegno). Rostro lungo e stretto (più lungo nel maschio) con 4 denti poco pronunciati per lato. Antenne lunghe e filiformi, chelipedi lunghi, addome ripiegato ventralmente fin sotto il torace ma senza ricoprirlo per intero. Colore aranciato, con una striscia longitudinale mediana chiara sulla parte dorsale.
Per le differenze con Galathea dispersa, G. squamifera e G. strigosa vedi le schede corrispondenti e il disegno di carapaci e rostri, il quale comprende anche G. bolivari (L.C. 7 mm) e G. nexa (L.T. 40 mm). Nel gen. Munida il rostro è a forma di stiletto, con altri stiletti più corti ai lati.
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata in tutti i mari italiani (FROGLIA, 2010).
Vive in genere a 30-40 m di profondità.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: dati bibliografici. Frequenza di osservazione: specie rara. Pescata nel 2012 in una stazione di rilevamento al largo della foce del Cesano a circa 55 m di prof., nel fondale sabbioso-fangoso/fangoso molto sabbioso ricco di epifauna (campagna SOLEMON, con dati utilizzati da SANTELLI et al., 2017).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
SANTELLI A., CVITKOVIĆ I., DESPALATOVIĆ M., FABI G., GRATI F., MARETA B., PUNZO E., RAICEVICH S., STRAFELLA P., SPAGNOLO A., TASSETTI A.N. & SCARCELLA G., 2017 - Spatial persistence of megazoobenthic assemblages in the Adriatic Sea. Mar. Ecol. Prog. Ser., Vol. 566: 31-48.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.08.2024
Ultima modifica: 08.08.2024




Nessun documento correlato.