Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Macrogastra attenuata

Mactra stultorum

Mactra paulucci


Mactra paulucci Aradas & Benoit, 1872

Nome italiano: Mattra. Nome dialettale fanese: Pisciòta

Classe Bivalvia, Famiglia Mactridae

Caratteri distintivi: 35-41 mm. Si differenzia da Mactra stultorum, con la quale in precedenza era confusa (MICALI & SCUDERI, 2015) per essere più depressa, con colorazione a raggi bruni anziché più globosa e arrotondata, di colore bianco o marrone chiaro.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): frequente lunga la costa fanese sui fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costieri. Rinvenuta comunemente spiaggiata: al Lido di Fano spesso in gran numero con esemplari provvisti di parti molli.

BIBLIOGRAFIA:

MICALI P. & SCUDERI D., 2015 - On the validity of Mactra paulucci Aradas & Benoit, 1872 with notes on the taxonomy of the genus (Bivalvia, Mactridae). Boll. Malacol., 51: 71-78.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2024
    Ultima modifica: 10.01.2025

Nessun documento correlato.


Macrogastra attenuata

Mactra stultorum