Funghi, flora e fauna
Catocala nymphaea
Catocala nymphaea (Esper, 1787)
Ordine Lepidoptera, Famiglia Noctuidae
Morfologia: apertura alare da 54 a 62 mm. Ali anteriori mimetiche (anche se è presente una macchia bianca) e quelle posteriori giallo-arancioni con due fasce nere concentriche. La fascia nera interrotta dal giallo sulle ali posteriori così come la macchia bianca nelle ali anteriori sono caratteri diagnostici per distinguerla dalle altre specie del genere.
Una Catocala simile è Catocala nymphagoga, che non presenta la macchia bianca evidente sulle ali anteriori.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): Monti del Furlo: M. Pietralata il 13 luglio 2013 (DIONISI); nei Monti del Furlo è segnalata anche da TEOBALDELLI (2020).
Ecologia e biologia: abita la macchia mediterranea con querce sempreverdi e i suoi margini. Ha una sola generazione all’anno: le uova passano l’inverno e schiudono in primavera. I bruchi si nutrono di foglie di querce, in particolare di leccio (Quercus ilex), sughera (Q. suber) e quercia spinosa (Q. coccifera). Gli adulti volano da luglio a settembre.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.10.2024
Ultima modifica: 20.02.2025




Nessun documento correlato.