Funghi, flora e fauna
Melanophila picta
Melanophila picta (Pallas, 1773)
Ordine Coleoptera, Famiglia Buprestidae
Morfologia: lunghezza 10-14 mm. Corpo allungato, depresso; capo, pronoto e elitre con fitta punteggiatura. Colore: capo e pronoto nerastri con riflessi bronzei; elitre nere, ognuna con 6 macchie di colore arancio; zampe e antenne nere con riflessi metallici. Capo più largo che lungo, peloso, finemente zigrinato; occhi molto grandi, non sporgenti, ellissoidali; antenne brevi, di 11 articoli. Pronoto più largo che lungo; margine anteriore fortemente incavato; margine posteriore sporgente ad angolo ottuso verso lo scutello; margini laterali rettilinei e paralleli, all’apice finemente denticolati, arrotondati e bruscamente convergenti; alata. Zampe molto snelle; tarsi di 5 articoli, il 4° incavato di sopra.
Molto caratteristica per la colorazione.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie rara, ma anche di difficile osservazione (GUBELLINI, 2007).
Ecologia e biologia: larva fitofaga su Alnus, Carpinus, Fagus, Malus, Populus, Prunus, Salix, Ulmus.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.10.2024
Ultima modifica: 22.10.2024




Nessun documento correlato.