Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Tursiope - Tursiops truncatus

Vespertilio di Daubenton - Myotis daubentonii

Vespertilio di Blyth - Myotis blythii


Vespertilio di Blyth - Myotis blythii (Tomes, 1857)

Ordine: Chiroptera

Famiglia: Vespertilionidae

 Alcuni autori utilizzano dal 2001 la denominazione di Vespertilio di Monticelli - Myotis oxygnathus (Monticelli, 1885), considerando gli esemplari europei differenziati al livello di specie dai M. blythii asiatici.

Caratteri distintivi: colorazione bruno-grigia sul dorso e chiara sul ventre. Orecchie grandi con trago (1) sottile e appuntito. Lunghezza testa-tronco (54) 58-70 (76) mm, lunghezza avambraccio (50,5) 53-58 (63,5) mm.

Molto simile a M. myotis, si distingue da esso per le dimensioni leggermente inferiori e il capo a volte con una macchia bianca sulla fronte; l'identificazione su base solo morfologica risulta dubbia. 

Biologia e habitat: frequenta per alimentarsi le aree aperte prative, come siti di svernamento le cavità sotterranee e per la riproduzione anche gli edifici.

Distribuzione in Italia: specie presente in Italia continentale, peninsulare e Sicilia.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: individui vivi, rilevamenti bioacustici. Segnalazioni di presenza: specie rarissima. Zona appenninica interna: Grotta dei Cinque Laghi sul M. Nerone, nella quale risulta presente anche Myotis myotis (SCARAVELLI, 2023, SCARAVELLI, 2024), specie assai simile e con la quale forma di frequente colonie riproduttive miste.

Al di fuori della zona di studio è stata segnalata nella ZSC/ZPS Monte Cucco (sommità) nella vicina Umbria (da: http://vnr.unipg.it/sunlife).

Protezione: specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell’11-2-1992 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”, specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992 (Allegato IV).

NOTE: (1) Trago: lamina cartilaginea del padiglione auricolare atta a focalizzare il fascio di ultrasuoni raccolti ed inviarli al timpano.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.11.2024
    Ultima modifica: 24.11.2024

Nessun documento correlato.


Tursiope - Tursiops truncatus

Vespertilio di Daubenton - Myotis daubentonii