Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Solanum villosum

Sonchus asper

Solidago gigantea


Solidago gigantea Aiton

Verga d'oro maggiore

Famiglia Asteraceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) alta 0,5-2 m. Possiede fusto glabro; capolini disposti su un solo lato delle ramificazioni dell’infiorescenza.

Si può confondere con Solidago canadensis, indicata anche nelle Marche in Portale della Flora d’Italia (consultato il 23-7-2022), la quale presenta il fusto pubescente o irsuto almeno nella parte superiore.

Distribuzione in Italia: neofita invasiva, originaria del Nord America, presente nelle regioni settentrionali, centrali e in Calabria, nel piano planiziale; coltivata come ornamentale e naturalizzata nelle Marche (GUBELLINI & PINZI, 2010b).

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, di rive fluviali ± umide e boschi ripariali dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro a Fano nel 1990 - osservaz. POGGIANI) e nel medio bacino (Metauro a monte di Calmazzo e presso Canavaccio nel luglio 1984 -  POGGIANI; F. Candigliano a S. Anna del Furlo e a Furlo, rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019; F. Candigliano all’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo nel giugno 2011 e a Bellaria di Acqualagna nell’agosto 2011 - POGGIANI).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.01.2025

Nessun documento correlato.


Solanum villosum

Sonchus asper