Funghi, flora e fauna
Orchis simia
Orchis simia Lamarck
Nome volgare: Orchide omiciattolo
Famiglia: Orchidaceae
Pianta erbacea perenne (G) di prati e arbusteti.
Si può confondere con O. italica.
Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona appenninica interna (M. Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; M. di Montiego, in CRESCENTINI e KLAVER, 1997; T. Auro presso Parchiule di Borgo Pace, nel giugno 1980 e presso Apecchio, nel maggio 2005 - osservaz. POGGIANI), nei Monti del Furlo (maggio 1975- osservaz. POGGIANI; in ANGIOLINI et al., 1999 e GUBELLINI & PINZI, 2019); nei Monti della Cesana, nel maggio 2013 e nel rilievo M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo, aprile 1998 - osservaz. POGGIANI).
Al di fuori del bacino del Metauro è stata rinvenuta nella zona costiera a Pesaro (Bosco di S. Nicola, in BRILLI-CATTARINI, 1956).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 22.04.2025




Nessun documento correlato.