Funghi, flora e fauna
Hieracium humile
Hieracium humile Jacq. s.l.
Sparviere umile
Famiglia: Asteraceae
Pianta erbacea perenne (H), alta fino a 30 cm, ma da noi solitamente assai più bassa, con fusto ramificato dalla base, foglioso, a rami arcuato-ascendenti di solito portanti un solo capolino; foglie basali ovate o lanceolate, con margine dentato o lobato, distintamente picciolate, le cauline (da 1 a 5) simili ma più o meno abbraccianti il fusto; capolini con involucro di 12-15 mm a brattee acute od ottuse; fiori tutti ligulati, più lunghi dell'involucro, gialli; fiorisce in luglio e agosto; acheni bruni o nerastri. Tutta la pianta è coperta di peli semplici e ghiandolari.
DISTRIBUZIONE E HABITAT: interessante specie Sudeuropea, si trova in gran parte d'Italia. Predilige le zone montuose, ove cresce nelle spaccature della roccia. E' abbastanza frequente nelle maggiori montagne marchigiane.
Nella Gola del Furlo è presente la subsp. brachycaule Vulk. ex Zahn.
Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona appenninica interna (M. Nerone; M. Catria, BARBADORO, com. pers. e in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nella Gola del Furlo la subsp. brachycaule (GUBELLINI, 1990; GUBELLINI & PINZI, 2019). La sua presenza sulle pareti rocciose del Furlo è piuttosto interessante e conferma che le gole rupestri svolgono un'importante funzione di conservazione delle entità montane probabilmente scese a bassa quota in epoche più fredde.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 02.01.2025




Nessun documento correlato.